Ultimi articoli
Integratori per la fertilità e la gravidanza: cosa prendere e cosa evitare
14/05/2024I consigli di Farmacie Ravenna
- Pubblicato in
L'avventura della gravidanza è un momento emozionante nella vita di molte donne, ma richiede anche una serie di preparativi e precauzioni per garantire il benessere della madre e del bambino. Gli integratori alimentari giocano un ruolo importante durante tutto il percorso, dall'inizio della ricerca della gravidanza fino alla gestazione stessa. Tuttavia, è essenziale fare scelte informate e consapevoli riguardo agli integratori da assumere, poiché alcuni possono avere implicazioni significative sulla salute
Quali integratori prendere per rimanere incinta
Nel percorso verso la maternità, l'adozione di uno stile di vita sano e l'integrazione alimentare possono giocare un ruolo cruciale, specialmente per coloro che stanno cercando di rimanere incinte. Da esperti nel settore della salute e del benessere, sottolineiamo l'importanza di consultare sempre un medico prima di iniziare qualsiasi regime di integratori.
Gli integratori più comunemente consigliati per rimanere incinta includono quelli a base di:
- Acido Folico: Raccomandato già dalle fasi iniziali della pianificazione della gravidanza, l'acido folico è fondamentale per prevenire difetti del tubo neurale nel feto. Una dose giornaliera di 400 microgrammi è generalmente suggerita, incrementabile su indicazione medica;
- Vitamina D: Essenziale per la salute delle ossa e il sistema immunitario, la vitamina D può sostenere anche la funzione ovarica e la produzione di estrogeni. La dose raccomandata può variare in base ai livelli individuali, pertanto è importante valutare il proprio stato attraverso esami specifici;
- Omega-3: Gli acidi grassi Omega-3, in particolare EPA e DHA, possono avere effetti positivi sulla fertilità femminile;
- Coenzima Q10: Studi recenti suggeriscono che il CoQ10 possa migliorare la qualità degli ovociti nelle donne che cercano di concepire, grazie al suo ruolo nella produzione di energia cellulare e nella riduzione dello stress ossidativo.
- Inositolo: Particolarmente utile per le donne con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), l'inositolo può aiutare a migliorare la funzione ovarica e a regolare i cicli mestruali;
- Vitamine del gruppo B: Compresi B6 e B12, contribuiscono alla regolazione degli ormoni sessuali ed energia cellulare; particolarmente utili quando si cerca una gravidanza;
Ecco una lista di integratori contenenti gli elementi sopracitati e che possono supportare le donne che cercano di rimanere incinte:
- S&R Farmaceutici Genante: si tratta di un integratore a base di Vitamine B6 e B12, Acido folicoe Vitamina D per mantenere alti i livelli energetici del corpo, favorire il ciclo di vita dell'omocisteina e supportare la formazione di nuovi tessuti materni e del sistema nervoso del feto;-19% Cashback3%
- Laborest Sinopol Forte Integratore Gravidanze: è un prodotto pensato per sostenere la formazione del feto e lo sviluppo di tessuti materni attraverso l'introduzione di Acido Folico;-21% Cashback3%
- Multicentrum Pre Mamma: un integratore per supportare al meglio tutte le necessità di una futura mamma. Gli ingredienti di Multicentrum aiutano a sostenere le ossa, migliorare il sistema cardiovascolare, supportare il metabolismo, aumentare le difese immunitarie e stimolare la creazione di nuovi tessuti materni durante la gravidanza;-20% Cashback3%
Tutte le tipologie di integrazioni, soprattutto quelle che riguardano le gravidanze, devono esser sottoposte a strettissima supervisione medica onde evitare qualsiasi tipo di spiacevole conseguenza. La salute riproduttiva beneficia enormemente di una visione olistica che considera l'alimentazione, l'esercizio fisico, il riposo adeguato e la gestione dello stress, oltre all'uso di integratori.
Quali sono gli integratori da prendere in gravidanza
Durante la gravidanza, il fabbisogno nutrizionale della donna subisce importanti variazioni per sostenere lo sviluppo del feto e garantire il benessere materno. Sul nostro sito trovate una sezione dedicata interamente agli integratori per gravidanze e allattamento. Tuttavia, è fondamentale che l'assunzione di questi integratori avvenga sotto stretto controllo medico.
Tra le sostanze più consigliate che compongono gli integratori per la gravidanza troviamo:
- Acido folico: è una vitamina del complesso B, nota anche come vitamina B9 o folato. È essenziale per la sintesi del DNA, la formazione dei globuli rossi e il corretto sviluppo del sistema nervoso del feto durante la gravidanza;
- Ferro: importante per prevenire l'anemia sideropenica in gravidanza, dato che il fabbisogno di ferro aumenta significativamente durante questo periodo. L'integrazione di ferro contribuisce allo sviluppo ematico del feto e alla formazione della placenta;
- Calcio: cruciale per lo sviluppo osseo del bambino. Se l'apporto dietetico non è sufficiente, può essere necessario integrare per evitare che la madre riduca le proprie riserve calciche;
- Vitamina D: aiuta l'assorbimento del calcio ed è importante sia per la salute ossea della madre sia per quella del bambino:
- Omega-3 (DHA ed EPA): acidi grassi fondamentali per lo sviluppo cerebrale e visivo del feto; possono essere assunti attraverso l'alimentazione o supplementi qualora la dieta non ne fornisca a sufficienza;
Noi di Farmacie Ravenna vi consigliamo alcuni dei migliori integratori disponibili sul nostro sito:
- Natalben Supra 90 Capsule Molli: integratore con Acido Folico, Vitamine, Minerali e Omega 3, formulato per le esigenze delle donne che si apprestano a diventare mamme o durante la gravidanza;-21% Cashback3%
- Donavit Supra 90 Capsule: un integratore multivitaminico e multiminerale, a base di Quatrefolic (acido folico), EPA, DHA e con lattoferrina e vitamina C che contribuisce alla crescita dei tessuti materni in gravidanza.-18% Cashback3%
- Inofolic Plus: un integratore di Acido Folico, melatonina e myo-inositolo per supportare l'organismo durante la gravidanza ristabilendo il normale noto dell'umore favorendo lo sviluppo di nuovi tessuti materni;-17% Cashback3%
È importante sottolineare che ogni gravidanza è unica e le esigenze nutrizionali possono variare da donna a donna. Prima di iniziare qualsiasi integrazione, è sempre necessario consultare un medico o un ginecologo
Quali integratori non si possono assumere in gravidanza
Durante la gravidanza, l'attenzione verso ciò che si assume, sia in termini di cibo che di integratori, diventa fondamentale. Nonostante molti integratori possano essere benefici, come l'acido folico o il ferro, ci sono alcuni che dovrebbero essere evitati per prevenire rischi potenziali. Gli elementi e gli integratori assolutamente da evitare sono:
- integratori di Vitamina A: in dosi elevate può causare malformazioni nel feto. Pertanto è bene evitare integratori con retinolo o altre forme concentrate di Vitamina A. Ricorda che anche alcuni alimenti, come il fegato, sono ricchi di Vitamina A. Monitora sempre la tua dieta;
- integratori a base di erbe: molti di essi non hanno abbastanza studi sugli effetti in gravidanza e pertanto sarebbe meglio evitarli;
- caffeina: un'eccessiva assunzione di caffeina è stata associata a un aumento del rischio di aborto spontaneo e basso peso del nascituro;
- gli integratori per il controllo del peso o qualsiasi sostanza stimolante o regolatrice dell'appetito sono assolutamente sconsigliate;
In conclusione, la gestazione rappresenta un viaggio affascinante e delicato, dove il benessere della madre e del bambino è prioritario. Gli integratori alimentari, se assunti in modo consapevole e sotto la supervisione medica, possono essere preziosi alleati lungo questo percorso. L'obiettivo è sempre garantire una gravidanza sana e un corretto sviluppo del bambino, e ciò si ottiene attraverso un approccio olistico che integra scelte alimentari, stile di vita sano e, quando necessario, l'uso mirato e consapevole di integratori alimentari.