Ultimi articoli
Cinetosi: cause, sintomi e cura del mal d'auto
24/06/2024I consigli di Farmacie Ravenna
- Pubblicato in
La cinetosi, comunemente nota come "mal di movimento" è una condizione molto comune che si manifesta in tantissime persone con una serie di sintomi sgradevoli e debilitanti. Questi, di solito, sono sperimentati in durante viaggi in auto, nave, aereo o altri mezzi di trasporto che compiono una serie di movimenti ripetitivi o irregolari.
Scopriamo tutto sulla chinetosi nel nostro ultimo articolo!
Sintomi della Cinetosi
Abbiamo appena detto che la cinetosi è una condizione molto comune legata ai movimenti dei mezzi di trasporto. Il mal d'auto è la manifestazione più comune della chinetosi. Tra i sintomi più spesso riportati quando si soffre di "mal di movimento" abbiamo:
- nausea;
- vomito;
- vergini;
- sudorazione fredda;
- pallore;
- iperventilazione;
- mal di testa;
- affaticamento.
In linea generale, si tratta di sintomi gestibili che però, a seconda del grado si suscettibilità dell'individuo, possono diventare davvero sgradevoli e debilitanti. Tra i fattori che possono influenzare la predisposizione al disturbo abbiamo:
- l'età (i bambini sono spesso più inclini);
- il sesso (le donne tendono ad essere più colpite degli uomini);
- predisposizione genetica;
- gravidanza;
- disturbi dell'orecchio interno possono aumentare la probabilità di sviluppare questa condizione.
Prodotti per contrastare il mal di movimento
Per contrastare la cinetosi esistono diversi prodotti e strategie che possono limitare i sintomi e permettere di godersi tranquillamente il proprio viaggio o la propria attività. Tra i prodotti vi consigliamo:
- Xamamina Antinausea 50mg: un prodotto indicato per prevenire e curare la sensazione e i sintomi legati alla nausea causati da mal di mare, mal d'auto, di treno o d'aereo. Questo tipo di prodotto va assunto 30 minuti prima di un viaggio.
Disponibile anche nel formato per bambini. Confezione da 6 capsule molli.Cashback3%Cashback3% - Longlife Zenzero Antinausea: un prodotto pensato per alleviare i sintomi legati alla nausea e rilassare le tensioni muscolari. Utile anche contro i sintomi mestruali. Confezione da 60 capsule;-16% Cashback3%
- P6 Nausea Control Caramelle: un divertente prodotto in formato di caramella per contrastare e controllare i sintomi legati alla nausea. Indicato in caso di viaggi in auto, navi e aerei e utile anche in caso di gravidanza o altre condizioni mediche. Confezione da 24 Caramelle;-34% Cashback3%
- P6 Nausea Control Gomme da Masticare: tutta l'efficienza delle caramelle antinausea in un formato da masticare. Indicato per nausee da viaggi, da gravidanza o da altre condizioni mediche. Confezione da 24 gomme;-13% Cashback3%
- P6 Nausea Control Braccialetti Antinausea: braccialetti elasticizzati per controllare naturalmente tutte le più diffuse forme di nausea, come quelle da viaggio (mal d’auto, mal di mare, mal di treno, mal d’aereo), da cervicale, da gravidanza, la nausea post-operatoria o da trattamenti chemioterapici. Disponibile per adulti e bambini;-22% Cashback3%-22% Cashback3%
Consigli per evitare e alleviare i sintomi della cinetosi
Ecco una serie di consigli e di strategie per poter limitare o contrastare i sintomi della cinetosi. Si tratta di piccoli accorgimenti da utilizzare in tutte le situazioni di nausea:
- migliora la posizione: scegliere sedili con meno movimento può ridurre i sintomi. Ad esempio, nei viaggi in auto è consigliabile sedersi davanti; in aereo, preferire i posti vicino alle ali; in nave, optare per cabine centrali;
- fissa un punto fermo: tenere lo sguardo fisso su un punto o sull'orizzonte aiuta a stabilizzare la percezione di movimento.
- evita di leggere:peggiora i sintomi;
- scegli punti con un'adeguata ventilazione: assicurati di essere in un punto con una buona circolazione d'aria nel veicolo;
- evita pasti pesanti: prima di un viaggio consuma pasti leggeri e facilmente digeribili;
- resta idratato: bere piccoli sorsi d'acqua frequentemente può aiutare a ridurre la sensazione di nausea;
Infine, sempre più persone utilizzano agopuntura e acupressione per alleviare i sintomi più lievi. Ovviamente prima di scegliere questo tipo di opzione è bene valutarne i benefici con il proprio medico curante. La cinetosi può essere gestita efficacemente con una combinazione di prevenzione, farmaci e terapie complementari adattate alle esigenze individuali.
Quali sono le cause del mal d'auto
Le cause della cinetosi sono complesse e coinvolgono principalmente il sistema vestibolare dell'orecchio interno. Può sembrare strano, ma proprio l'orecchio è responsabile dell'equilibrio e della percezione del movimento. Una delle cause principali del mal d'auto (o del senso di nausea in generale) è la discrepanza tra le informazioni sensoriali ricevute dagli occhi e quelle registrate dall'orecchio interno.
Proprio questa incongruenza tra le informazioni visive e vestibolari genera i tipici sintomi del mal d'auto (nausea, vertigini ecc...).
Altri fattori che possono incidere sui sintomi sono la postura del corpo durante il viaggio. Posture instabili generano più sollecitazioni e di conseguenza più disorientamento.
Anche i fattori psicologici non vanno sottovalutati: ansia e stress possono amplificare la percezione dei sintomi. Anche l'olfatto può influire negativamente; odori forti come quelli di carburante o di cibi possono scatenare o aggravare il malessere.
Infine, le condizioni ambientali all'interno del veicolo, come una ventilazione insufficiente o temperature estreme, possono contribuire al manifestarsi dei sintomi della cinetosi. Comprendere queste cause è fondamentale per adottare strategie preventive efficaci e migliorare significativamente l'esperienza di viaggio per chi soffre di mal d'auto.