Ultimi articoli
Malattie Cardiovascolari: Cause e Prevenzione
31/01/2025I consigli di Farmacie Ravenna
- Pubblicato in
Le malattie cardiovascolari sono tra le patologie più comuni al mondo. Questo gruppo, rappresenta anche una delle principali cause di mortalità a livello globale, rendendo la prevenzione essenziale per l'intera salute pubblica.
Scopri in questo articolo quali sono le giuste pratiche preventive e il ruolo degli integratori.
Perché prevenire le malattie cardiovascolari
Prevenire, come dice il detto, è meglio che curare. La prevenzione, di qualsiasi patologia si voglia discutere, resta il metodo più valido e semplice per evitare o curare una malattia. Nel caso delle malattie cardiovascolari, la prevenzione è fondamentale per evitare eventi acuti come infarti e ictus, ma anche per migliorare la qualità della vita a lungo termine. Infatti, la salute delle vie arteriose o del sistema vascolare generale, si associa a una vita più lunga.
Adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta bilanciata, esercizio fisico regolare e astensione dal fumo, può significativamente abbassare il rischio di sviluppare patologie cardiache.
Prevenire le malattie cardiovascolari, significa anche controllare altre patologie che possano influire negativamente. Gestire i rischi collegati a malattie come Ipertensione Arteriosa, Iperlipidemia e Diabete Mellito e monitorare regolarmente i propri livelli di colesterolo e pressione sanguigna, permette di avere tutto il tempo di apportare le dovute modifiche al proprio stile di vita e di attuare terapie farmacologiche mirate. Quando si parla di prevenzione ci si riferisce a due modalità ben precise:
- prevenzione primaria: si concentra sull'intervento prima che le malattie si manifestino, attraverso la promozione di uno stile di vita sano;
- prevenzione secondaria: riguarda coloro che hanno già manifestato un evento cardiovascolare. In questo caso, si pone l'accento sulla gestione dei sintomi e sulla riduzione del rischio di recidive attraverso terapie farmacologiche appropriate e monitoraggio costante.
Consigli per lo stile di vita sano
Adottare uno stile di vita sano non aiuta solo a prevenire le malattie cardiovascolari. Numerosissimi studi, anche molto lontani nel tempo, dimostrano come una vita sana sia correlata positivamente ad una vita più lunga. Vediamo insieme qualche consiglio sempre valido che può migliorare il proprio stile di vita e aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari (e non solo):
- segui una dieta equilibrata: prediligi alimenti vegetali come frutta, verdura, cereali integrali, legumi e pesce riducendo sensibilmente il consumo di grassi saturi e trans, zuccheri aggiunti e sale. Queste buone abitudini possono migliorare e tenere sotto controllo i tuoi livelli di colesterolo, influendo positivamente anche sulla pressione arteriosa;
- pratica attività fisica: nessuna paura, non devi diventare un'atleta olimpionico. Gli studi dimostrano che bastano 150 minuti a settimana di attività fisica moderata per migliorare la salute del cuore, delle arterie e per controllare il peso. Scegli attività aerobiche e semplici come camminare, nuotare o andare in bicicletta;
- limita l'uso di alcol: nessuno ti vieta di bere un bicchiere di vino a cena ma ricorda di non abusarne;
- elimina il fumo: evitare il fumo è un punto cruciale della prevenzione alle malattie cardiovascolari. Il tabagismo, infatti, danneggia le arterie e aumenta il rischio di eventi cardiovascolari. Evita anche il fumo passivo;
- impara a gestire lo stress: utilizzare tecniche di rilassamento (meditazione e Yoga) può ridurre il rischio associato alle malattie cardiovascolari.
Altra buona abitudine sempre valida è quella di monitorare i propri parametri vitali e consultarsi con professionisti del settore quando necessario. Anche le semplici analisi, prima di esami più approfonditi, possono rivelare qualche problema nella propria salute.
L'importanza degli integratori alimentari
Le malattie cardiovascolari rendendo cruciale la ricerca di strategie preventive e terapeutiche efficaci. Gli integratori per il cuore stanno guadagnando attenzione come parte di un approccio olistico alla salute cardiovascolare. Essi possono offrire un supporto importante, soprattutto in presenza di carenze nutrizionali specifiche che possono compromettere la funzione cardiaca. Gli integratori comunemente utilizzati includono gli acidi grassi omega-3, il coenzima Q10, e alcune vitamine del gruppo B.
Gli omega-3, ad esempio, sono noti per le loroproprietà antinfiammatorie e per la capacità di ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue, contribuendo così a migliorare la salute arteriosa. Il coenzima Q10 è fondamentale per la produzione energetica nelle cellule cardiache e può migliorare la funzione cardiaca nei pazienti con insufficienza cardiaca. Le vitamine del gruppo B, come l'acido folico, sono essenziali per mantenere bassi i livelli di omocisteina, un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari.
I migliori integratori per le funzioni cardiache
Ecco una lista di prodotti, selezionata dal team di Farmacie Ravenna, che contengono tutti gli elementi necessari alla prevenzione delle patologie cardiache e al miglioramento della salute cardiovascolare. Vediamoli di seguito:
- Armolipid Plus: un integratore utile per il controllo del colesterolo e dei trigliceridi plasmatici, a integrazione di una dieta globalmente adeguata a tal fine. La formulazione con Riso Rosso, Acido Folico e Coenzima Q10, contribuisce al benessere delle arterie. Formato da 60 compresse;-47% Cashback3%
- Cardioritmon Colesterolo: è un integratore utile per contribuire a regolare il metabolismo di colesterolo e trigliceridi e la funzionalità dell'apparato cardiovascolare. Formato da 30 capsule;-15% Cashback3%
- Cardiolipid 10 Plus: un integratore a base di Riso Rosso fermentato in Monacoline, Berberis aristata DC., Aglio, Mela, Policosanoli, Resveratrolo, Niacina, Acido Folico e Cromo, utile per il controllo dei livelli di colesterolo nel sangue. Formato da 30 compresse;-13% Cashback3%
- Cardiosideral: un integratore alimentare a base di Ferro Sucrosomiale, vitamina C e vitamine del gruppo B. Il Ferro contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e dell'emoglobina. Le vitamine B6 e B12, insieme all'acido folico, contribuiscono alla normale formazione dei globuli rossi e al normale metabolismo dell'omocisteina. Formato da 20 capsule;-7% Cashback3%
- Liposcudil Plus: un integratore alimentare per il controllo dei lipidi plasmatici. Grazie alla monacolina K in esso presente contribuisce al mantenimento dei livelli normali di colesterolo nel sangue. Senza glutine. Formato da 30 capsule;-29% Cashback3%
- Omegor Vitality 1000: un integratore di Omega-3 per sostenere le normali funzioni cardiovascolari e altri importanti processi organici. Formato da 60 capsule;-28% Cashback3%
Cosa si intende per rischio cardiovascolare
Con "rischio cardiovascolare" ci si riferisce alla probabilità che un individuo sviluppi malattie cardiovascolari, come infarti del miocardio o ictus, nel corso della sua vita. Il rischio si determina combinando una serie di fattori modificabili e non modificabili.
Tra i fattori non modificabili troviamo il sesso, l'età e la predisposizione genetica. I fattori modificabili riguardano soprattutto le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita. Altri fattori di rischio modificabili possono essere l'ipertensione arteriosa, il colesterolo alto, il diabete mellito, il fumo di sigaretta, l'obesità e la sedentarietà. Questi elementi possono aumentare significativamente il rischio cardiovascolare se non vengono adeguatamente controllati.
La valutazione del rischio cardiovascolare viene spesso eseguita utilizzando strumenti standardizzati, come scale di punteggio o calcolatori di rischio, che aiutano a identificare le persone a più alto rischio e a pianificare interventi preventivi personalizzati. Comprendere e gestire il proprio rischio cardiovascolare è essenziale per prevenire complicanze gravi e migliorare la qualità della vita.