Ultimi articoli
Cos'è la sindrome dell'occhio secco?
12/02/2025I consigli di Farmacie Ravenna
- Pubblicato in
L'occhio è una delle zone più sensibili del corpo umano e più soggetta a problematiche. Anche una semplice folata di vento freddo o un contatto diverso dal solito possono, infatti, causare diversi problemi anatomici o fisiologici alla struttura oculare. Tra le tante patologie che possono colpire gli occhi vi è anche la sindrome dell'occhio secco.
Scopriamo di più su questa sindrome, su come riconoscerla e curarla nell'articolo qui di seguito.
Cos'è la sindrome da occhio secco
La sindrome dell'occhio secco, conosciuta anche come Cheratocongiuntivite Secca, è una condizione oculare caratterizzata da una lubrificazione e umidificazione insufficiente della superficie dell'occhio. Questo disturbo può influenzare negativamente la qualità della vita, causando un disagio significativo e compromettendo le capacità visive. Si tratta infatti di una patologia multifattoriale che coinvolge l'instabilità del film lacrimale e l'infiammazione della superficie oculare.
I sintomi comuni associati alla sindrome da occhio secco comprendono bruciore, sensazione di corpo estraneo nell'occhio, arrossamento e visione offuscata. Questi sintomi possono variare in intensità e spesso peggiorano durante il giorno. In assenza di trattamento adeguato, la sindrome può portare a danni alla superficie corneale ed aumentare il rischio di infezioni oculari.
La diagnosi viene effettuata attraverso un esame clinico approfondito da parte di un oculista che può includere test specifici per valutare la qualità e la quantità del film lacrimale. Il trattamento si concentra sul ripristino del corretto equilibrio del film lacrimale tramite l'uso di sostituti lacrimali artificiali, cambiamenti ambientali e modifiche dello stile di vita. Nei casi più gravi, possono essere prescritte terapie farmacologiche specifiche per ridurre l'infiammazione e stimolare la produzione naturale delle lacrime. È essenziale che le persone affette dalla sindrome da occhio secco ricevano una diagnosi precoce ed un trattamento adeguato a prevenire complicazioni a lungo termine e migliorare il benessere complessivo degli occhi.
Trattamenti oculari per contrastare la secchezza
La gestione e il trattamento della sindrome dell'occhio secco sono fondamentali per alleviare i sintomi e prevenire complicanze a lungo termine. Il primo passo nel trattamento è la diagnosi accurata da parte di un professionista sanitario qualificato, come un oftalmologo. Una volta confermata la diagnosi, il trattamento può variare in base alla gravità dei sintomi e alla causa sottostante.
Le lacrime artificiali rappresentano una soluzione comune per alleviare temporaneamente i sintomi. Questi colliri lubrificanti aiutano a mantenere l'umidità sulla superficie oculare. Nei casi più gravi, possono essere prescritti gel o unguenti che offrono una maggiore durata dell'effetto lubrificante.
Un'altra opzione terapeutica consiste nell'uso di farmaci antinfiammatori. Colliri contenenti ciclosporina o corticosteroidi possono ridurre l'infiammazione delle ghiandole lacrimali, migliorando così la produzione naturale di lacrime. In alcuni casi, potrebbe essere consigliabile l'uso di dispositivi come le lenti a contatto terapeutiche che aiutano a proteggere la superficie oculare e a mantenere un ambiente umido.
Modifiche allo stile di vita possono anche contribuire al miglioramento della situazione. L'aumento dell'umidità ambientale tramite umidificatori, frequenti pause durante attività visive prolungate e il consumo adeguato di acidi grassi omega-3 sono strategie spesso consigliate. Infine, è essenziale evitare fattori irritanti come fumo e vento diretto sugli occhi. In casi selezionati, procedure chirurgiche minori come il blocco dei dotti lacrimali possono essere considerate per preservare le lacrime naturali.
Rimedi per la sindrome dell'occhio secco
Ecco una serie di prodotti selezionati appositamente per aiutare l'occhio a tornare in salute in caso di sindrome dell'occhio secco o in caso di altre problematiche simili che compromettono la vista:
- Visufarma VisuXL: un gel oftalmico a base di Coenzima Q10, vitamine e E TPGS e carbossimetilcellulosa sodica cross-linkata, indicato per il trattamento di secchezze oculari di moderata ed elevata intensità. Utile anche negli impieghi post operatori. Formato da 10ml;-21% Cashback3%
- Thealoz Gel: un trattamento oculare pensato appositamente per contrastare le manifestazioni moderate ed intense della sindrome dell'occhio secco. Formato da 30 flaconcini;-19% Cashback3%
- Allergan Optive Fusion Collirio: una soluzione sterile pensata per idratare gli occhi secchi e donare sollievo immediato da fastidio e bruciore oculare. Il collirio è compatibile anche con lenti a contatto. Formato da 10ml;-13% Cashback3%
- Euphralia Collirio: un collirio per occhi secchi che lubrifica e dona sollievo istantaneo, proteggendoli dagli agenti esterni. La formulazione garantisce una lubrificazione immediata e duratura in grado di stabilizzare il film oculare e proteggere l'occhio dagli agenti esterni. Adatto anche per bambini. Formato da 10ml;-40% Cashback3%
- Idroflog Soluzione Oftalmica: una soluzione a base di Sodio Ialuronato ed Idrocortisone Sodio Fosfato che protegge la superficie oculare, creando una barriera che aiuta a ridurre l'attrito provocato dai movimenti oculari ed aiuta a ridurre l'infiammazione. La soluzione idrata in profondità l'occhio donando sollievo dal bruciore. Formato da 15 flaconcini monodose;-18% Cashback3%
- Cationorm Pro: un'emulsione oftalmica sterile e senza conservanti ad azione lubrificante, idratante e protettiva, indicata per il trattamento dei sintomi della secchezza oculare, causata da fattori esterni come aria condizionata, inquinamento, viaggi in aereo, utilizzo prolungato di videoterminali, interventi chirurgici agli occhi, chirurgia refrattiva e utilizzo di lenti a contatto. Formato da 30 flaconcini.-17% Cashback3%
A cosa è dovuta la secchezza oculare
Questa problematica può derivare da vari fattori che influenzano sia la quantità che la qualità del film lacrimale. Innanzitutto, una delle cause principali della secchezza oculare è la disfunzione delle ghiandole lacrimali, responsabili della produzione della componente acquosa delle lacrime. Questa disfunzione può essere legata all'invecchiamento naturale, a patologie autoimmuni come la sindrome di Sjögren, o a infiammazioni croniche delle palpebre e delle ghiandole stesse.
Un'altra causa rilevante è l'evaporazione eccessiva del film lacrimale che può essere aggravata da fattori ambientali come vento, clima secco ed esposizione prolungata a schermi digitali. In questi casi, l'aria condizionata e il riscaldamento centralizzato possono peggiorare ulteriormente la situazione.
Inoltre, l'uso prolungato di lenti a contatto può contribuire alla secchezza oculare, interferendo con il normale equilibrio del film lacrimale. Anche alcuni farmaci sistemici, tra cui antistaminici, antidepressivi e farmaci per il trattamento dell'ipertensione, sono noti per avere effetti collaterali che includono la riduzione della produzione lacrimale.
Infine, cambiamenti ormonali, in particolare nelle donne in post-menopausa, possono influenzare negativamente la stabilità del film lacrimale. Anche malattie sistemiche come il diabete e carenze nutrizionali di vitamina A possono giocare un ruolo significativo nella genesi della secchezza oculare.