Ultimi articoli
Punture di acari: cause, prevenzione e rimedi
24/02/2025I consigli di Farmacie Ravenna
- Pubblicato in
Gli acari sono piccoli artropodi appartenenti alla classe degli Arachnida, la stessa a cui appartengono ragni e scorpioni. Essi rappresentano un gruppo estremamente diversificato, con oltre 50.000 specie descritte, anche se si stima che il numero reale possa superare il milione. In generale, per l'uomo rappresentano un problema piccolo e gestibile collegato principalmente alla polvere. Nonostante questo, può capitare di venir punti e di provare qualche fastidioso sintomo.
Scopri tutto quello che c'è da sapere sulle punture degli acari nell'articolo qui di seguito!
Particolarità degli acari
Gli acari si trovano in quasi tutti gli ambienti terrestri, dai suoli alle piante, fino agli habitat acquatici. La loro straordinaria capacità di adattamento ha permesso loro di colonizzare una vasta gamma di nicchie ecologiche.
Dal punto di vista morfologico, gli acari sono caratterizzati da dimensioni molto ridotte, variabili da 0, 1 a 2 millimetri, il che li rende spesso visibili solo al microscopio. Il loro corpo è generalmente suddiviso in due regioni principali: il gnathosoma o capitulum, che ospita le strutture orali, e l'idiosoma, che contiene gli organi interni e le appendici locomotorie.
Gli acari possono avere diversi stili di vita. Molte specie sono parassiti, vivendo a spese di piante e animali, inclusi gli esseri umani. Gli acari della polvere domestica (Dermatophagoides spp.) sono tra i più noti per la loro associazione con allergie respiratorie negli esseri umani.
Altri generi, come Ixodes, includono zecche vettori di malattie infettive come la malattia di Lyme. È importante distinguere anche gli acari parassiti della pelle come Sarcoptes scabiei, responsabili della scabbia nell'uomo e in altri animali. Questi acari scavano gallerie nello strato corneo della pelle provocando prurito intenso e irritazioni. In sintesi, gli acari rappresentano un gruppo eterogeneo di organismi con ruoli ecologici variabili ma significativi.
Come riconoscere le punture di acari
Le punture di acari possono essere difficili da identificare, poiché i sintomi spesso assomigliano a quelli provocati da altre punture di insetti o reazioni allergiche. Tuttavia, riconoscere le caratteristiche specifiche delle punture di acari può aiutare nella diagnosi e nel trattamento appropriato. Gli acari sono piccoli aracnidi che si nutrono principalmente di cellule cutanee morte. Le punture degli acari sono spesso causate da specie come gli acari della polvere, gli acari dei volatili o gli acari parassiti della scabbia. Questi ultimi rappresentano un problema significativo per la salute umana.
I sintomi più comuni delle punture di acari includono arrossamento, prurito intenso e piccole protuberanze rosse sulla pelle. Queste lesioni cutanee possono apparire in gruppi o in linee rette, in particolare nelle aree del corpo dove la pelle è più sottile, come i polsi, le ascelle e l'addome.
Nel caso degli acari della scabbia, le lesioni possono evolvere in vescicole o pustole a causa del grattamento continuo. Un indicatore distintivo delle infestazioni da scabbia è la presenza di sottili linee ondulate sulla pelle, che rappresentano i tunnel scavati dagli acari femmina per deporre le uova. Tali segni sono generalmente visibili tra le dita delle mani, sui gomiti e sui genitali.
È importante consultare un dermatologo per una diagnosi accurata se si sospetta un'infestazione da acari. Il medico può eseguire test specifici, come il raschiamento cutaneo, per confermare la presenza degli acari. Il trattamento varia a seconda del tipo di acaro coinvolto; per esempio, la scabbia richiede farmaci topici prescritti dal medico. Infine, prevenire le punture di acari implica mantenere una buona igiene personale e ambientale ed evitare il contatto con superfici potenzialmente infestate.
Come trattare le punture di acari
È fondamentale trattare adeguatamente queste reazioni per alleviare i sintomi e prevenire ulteriori complicazioni. Innanzitutto, è consigliabile lavare accuratamente l'area interessata con acqua tiepida e sapone neutro. Questo aiuta a rimuovere eventuali residui o allergeni presenti sulla pelle, riducendo così il rischio di infezioni secondarie.
Per il trattamento topico delle punture da acari, è possibile utilizzare creme o lozioni contenenti corticosteroidi. Questi farmaci aiutano a ridurre l'infiammazione e il prurito associati alle punture. Tuttavia, è importante seguire le indicazioni del medico o del farmacista per evitare un uso improprio che potrebbe causare effetti collaterali.
Oltre ai corticosteroidi, anche gli antistaminici topici possono essere utili nel lenire il prurito. In alternativa, gli antistaminici orali possono essere prescritti nei casi in cui il prurito sia particolarmente intenso.
L'applicazione di impacchi freddi sull'area interessata può fornire un sollievo temporaneo dal prurito e dal gonfiore. Gli impacchi devono essere applicati per brevi periodi per evitare irritazioni cutanee dovute al gelo. Infine, è prudente evitare di grattarsi per non aggravare l'irritazione o causare infezioni.
Se i sintomi persistono o peggiorano, è essenziale consultare un dermatologo o un medico specializzato per una valutazione più approfondita e un trattamento personalizzato. In sintesi, trattamenti tempestivi e appropriati possono alleviare efficacemente i sintomi delle punture da acari, migliorando così la qualità della vita del paziente.
Rimedi contro le punture di acari
Ecco una serie di prodotti che possono aiutarvi a porre rimedio e a lenire i sintomi delle punture di acari. Vediamoli insieme:
- SVR Topialyse Baume Protect: un balsamo protettivo ideale per la cura della pelle sensibile da secca a molto secca, soggetta ad allergie e irritazioni causate da fattori ambientali come acari e inquinamento. Adatto per tutta la famiglia. Formato da 200ml;-12% Cashback3%
- Cortidro Crema Dermatologica: un farmaco a base di cortisone utilizzabile per trattare punture di insetti, pruriti, eritemi o ustioni circoscritte ed eczemi. Formato da 20g;-29% Cashback3%
- Boiron Dapis Gel Lenitivo: un prodotto cosmetico utile per ridurre la sensazione di prurito lieve, in particolare quello causato dalle punture di insetto. Utilizzabile anche nel trattamento delle punture di acari. Formato da 40g;-40% Cashback3%
- Dermovitamina Prurito Insetti: una crema in grado di ridurre i sintomi delle punture di insetti, eritemi, eruzioni cutanee. Grazie alla sua azione emolliente ed idratante è adatta a pelli sensibili, soggette a dermatiti e reattive. Contiene sostanze emollienti, oli vegetali e vitamina E ad elevata concentrazione. Formato da 15ml;-26% Cashback3%
- Sintotrat Crema Dermatologica: crema con Idrocortisone Acetato indicata per il trattamento sintomatico di prurito, eczemi, punture di insetti, eritemi o ustioni circoscritte. Formato da 20g;Cashback3%
- Lenil Antiprurito: un prodotto per il Trattamento sintomatico locale per punture d’insetto e altri fenomeni irritativi cutanei localizzati quali rossore, bruciore, prurito ed eritema solare. Utile anche in caso di punture di insetti e di acari. Formato da 30g;Cashback3%
Come eliminare gli acari in casa
Per prevenire le punture di acari e migliorare la qualità dell'aria interna, è essenziale adottare misure efficaci per eliminarli. Innanzitutto, è fondamentale mantenere un ambiente domestico pulito e asciutto. Gli acari si nutrono principalmente di cellule morte della pelle, perciò lavare regolarmente la biancheria da letto è cruciale. Si consiglia di lavarla almeno una volta alla settimana in acqua calda a una temperatura di almeno 60 gradi Celsius per uccidere eventuali acari presenti.
Utilizzare coprimaterassi e cuscini antiacaro può ridurre significativamente il numero di acari. Questi prodotti formano una barriera fisica che impedisce agli acari di penetrare nei materassi e nei cuscini, riducendo così la loro presenza.
L'umidità è un fattore chiave nella proliferazione degli acari. Mantenere l'umidità relativa della casa al di sotto del 50% può essere efficace nel ridurre la loro crescita. L'uso di deumidificatori o condizionatori d'aria può aiutare a raggiungere questo scopo.
Pulire regolarmente con aspirapolvere dotati di filtri HEPA è essenziale per rimuovere gli allergeni dall'ambiente domestico. Questi filtri sono progettati per trattenere particelle microscopiche come gli allergeni degli acari. Infine, considerare l'utilizzo di prodotti specifici antiacaro disponibili sul mercato, come spray o polveri acaricide, può fornire un ulteriore livello di protezione.
Per la casa ti consigliamo di provare questi prodotti:
- Solfac Automatic Forte: un insetticida-acaricida a base di piretrine pure che grazie alla presenza di questo elemento conferisce al prodotto un'elevata efficacia abbattente contro insetti volanti e striscianti. Formato da 150ml;-25% Cashback3%
- Ottocid Plus: uno spray insetticida ideale per risanare la casa dagli acari della polvere in totale sicurezza per bambini, adulti ed animali domestici. Ottocid Plus elimina in modo efficace gli acari responsabili di manifestazioni allergiche, come asma bronchiale, congiuntivite, dermatite atopica e rinite. Formato da 300ml;-28% Cashback3%
- Puressentiel Spray Insetticida: uno spray acaricida insetticida da applicare su tutti i tessuti infestati (indumenti, materassi, biancheria da letto, moquette...) per eliminare i parassiti responsabili di allergie e per sanificare l'ambiente. Utile per eliminare acari, tarme, cimici da letto e pulci. Formato da 150ml;-30% Cashback3%
- Frontiline Homeguard: uno spray in aerosol per il trattamento, in ambiente chiuso, dei mobili non lavabili e tessili per la casa come tappeti, stuoie e poltrone; elimina le pulci efficacemente e a lungo.-8% Cashback3%