Spray nasale: qual è il più efficace?

  28/02/2025- Pubblicato in I consigli di Farmacie Ravenna

La congestione nasale è una delle problematiche più comuni e fastidiose che si possano verificare durante l'anno. Che sia colpa di un raffreddore o delle allergie, avere il naso otturato è una vera e propria tortura, che può davvero rovinare le giornate e il riposo notturno. Per fortuna, gli spray nasali ci vengono in soccorso offrendo un sollievo immediato.

Scopri tutto quello che c'è da sapere su questi prodotti e trova quello adatto a te nell'articolo qui di seguito!

A cosa servono gli spray nasali

Gli spray nasali sono strumenti terapeutici ampiamente utilizzati nel trattamento di una varietà di condizioni che colpiscono il sistema respiratorio superiore. Questi dispositivi, progettati per l'applicazione diretta del farmaco nella cavità nasale, offrono numerosi vantaggi grazie alla loro capacità di fornire unsollievo rapido e localizzato.

Proprio per la rapidità con cui agiscono, gli spray nasali sono largamente utilizzati per contrastare congestioni nasali dovute a raffreddori, allergie stagionalirinite allergica. Oltre questo, moltissimi spray sono utilizzabili anche per la sola detersione delle cavità nasali (soprattutto per i più piccoli). 

È importante sottolineare che l'uso prolungato di alcuni tipi di spray nasali può portare a effetti collaterali indesiderati, come la rinite medicamentosa. Pertanto, è consigliabile seguire le indicazioni del medico o del farmacista per garantire un uso sicuro ed efficace di questi prodotti.

Quali sono i diversi tipi di spray nasali

Gli spray nasali rappresentano un'opzione terapeutica comune per il trattamento di vari disturbi respiratori, grazie alla loro capacità di somministrare farmaci direttamente alla mucosa nasale. Ne esistono diversi tipi, ognuno progettato per trattare condizioni specifiche. Tra gli spray nasali più utilizzati troviamo: 

  • spray decongestionanti: questi spray contengono agenti vasocostrittori, come la pseudoefedrina o l'ossimetazolina, che riducono il gonfiore delle membrane nasali e alleviano la congestione. Sono indicati per l'uso a breve termine, poiché un uso prolungato può portare a una condizione nota come rinite medicamentosa;
  • spray salini: composti principalmente da una soluzione di acqua salina, questi spray sono utilizzati per idratare le cavità nasali e rimuovere allergeni e agenti irritanti. Sono sicuri per l'uso quotidiano e non causano effetti collaterali significativi;
  • spray antistaminici: utilizzati principalmente per il trattamento della rinite allergica, questi spray contengono antistaminici che bloccano gli effetti degli allergeni e alleviano sintomi come prurito e starnuti;
  • spray corticosteroidi: questi spray contengono corticosteroidi che riducono l'infiammazione delle vie nasali. Sono efficaci nel trattamento della rinite allergica cronica e della sinusite, ma richiedono un uso regolare per ottenere risultati ottimali;
  • spray nasali anticolinergici: utilizzati per controllare la rinorrea (naso che cola), questi spray riducono la produzione di muco bloccando l'azione dei neurotrasmettitori nelle ghiandole nasali.

L'importanza di scegliere il tipo corretto di spray in base alle specifiche esigenze mediche non può essere sottovalutata. Per questo motivo è fondamentale consultare un professionista sanitario prima di iniziare qualsiasi trattamento con spray nasale

Gli spray nasali più efficaci

Ecco una serie di prodotti, selezionata dal team di Farmacie Ravenna, che possono aiutarti a gestire la congestione nasale e a trovare sollievo in caso di raffreddore:

  • Rinazina Spray Decongestionante: uno spray che agisce rapidamente riducendo il gonfiore della mucosa nasale migliorando la respirazione in caso di riniti e faringiti acute catarrali, riniti allergiche, sinusiti acute. Formato da 15ml;
  • Rinazina Acquamarina Spray Nasale Ipertonico: un dispositivo medico con soluzione ipertonica a base di acqua di mare, olio di eucalipto e menta per offrire sollievo dai sintomi del naso congestionato. Lo spray svolge anche un'ottima azione antisettica, disinfettando le cavità nasali da virus e batteri. Formato da 20ml;
  • Acqua di Sirmione Menarini: un’acqua termale sulfurea salsobromoiodica da utilizzare come spray nasale o in aerosolterapia e in doccia micronizzata per sciogliere il muco e liberare il naso. Acqua di Sirmione è al 100% naturale senza aggiunta di propellenti e/o conservanti e può essere utilizzata da adulti, bambini, anziani e donne in gravidanza. Formato da 6 flaconcini;
  • Ialoclean Spray Nasale: un dispositivo medico che idrata in maniera naturale la mucosa nasale prevenendone la secchezza; può essere utilizzato come trattamento coadiuvante nelle allergie, riniti e nel raffreddore. Formato da 30ml;
  • Narivent Spray Nasale Antiedemigeno: un dispositivo medico con effetto antiedemigeno e antiflogolitico. Aiuta a ridurre l’ostruzione nasale nei pazienti affetti da ipertrofia dei turbinati nasali e da rinopatie vasomotorie specifiche (riniti allergiche) o aspecifiche. Formato da 20ml.

Per il trattamento dei più piccoli consigliamo invece di provare:

  • Physiomer Baby Spray Nasale: specificamente ideato per neonati per la pulizia quotidiana del naso. Utile anche in caso di raffreddore per facilitare la respirazione ed evitare che le infezioni si estendano alle orecchie. Dotato di un apposito beccuccio, morbido e munito di anello di sicurezza, adatto per le narici piccole e sensibili dei neonati. Formato da 115ml;
  • Tonimer Lab Panthexyl Baby Spray: una soluzione ipertonica spray per la rimozione del muco, malattie da raffreddamento con sovra infezione microbica e prevenzione di otiti medie acute di neonati e bambini. Formato da 100ml.

Quante volte si può usare lo spray nasale

L'uso dello spray nasale è una pratica comune per alleviare sintomi della congestione nasale. Tuttavia, l'uso corretto e sicuro di questi prodotti è fondamentale per evitare effetti collaterali o complicazioni.

Gli spray nasali decongestionanti sono i più pericolosi. È importante limitarne l'uso a non più di 3 giorni consecutivi allo scopo di evitare un fenomeno noto come "effetto rebound", dove i sintomi si ripresentano o peggiorano. Gli spray a base di soluzione salina, invece, sono generalmente considerati sicuri per un uso quotidiano e prolungato grazie alla formulazione quasi completamente naturale.

In generale, si raccomanda di non utilizzare alcuno spray nasale più volte di quanto indicato sul foglietto illustrativo o dal proprio medico. L'abuso di questi prodotti può portare a dipendenza dal farmaco e al peggioramento dei sintomi nel lungo termine. Inoltre, è essenziale eseguire una corretta igiene dell'applicatore per prevenire infezioni.

In conclusione, pur essendo strumenti efficaci nel trattamento temporaneo della congestione nasale, gli spray devono essere usati con attenzione e moderazione. Consultare un professionista sanitario rimane la scelta migliore per un uso sicuro ed efficace di questi prodotti.

Che visite fare per i turbinati ingrossati

I turbinati nasali svolgono un ruolo cruciale nel filtrare, riscaldare e umidificare l'aria che respiriamo. Tuttavia, quando questi tessuti si ingrossano, possono causare ostruzioni respiratorie significative e una serie di sintomi fastidiosi come congestione nasale persistente, difficoltà respiratorie e russamento. In questo contesto, è essenziale sottoporsi a specifiche visite mediche per una diagnosi accurata e un trattamento efficace.

La prima visita da considerare è quella presso un otorinolaringoiatra. Questo specialista esaminerà i turbinati utilizzando strumenti come il rinoscopio o l'endoscopio nasale per valutare il grado di ingrossamento e identificare eventuali anomalie strutturali. Durante questa visita, può essere utile discutere l’uso di spray nasali decongestionanti o corticosteroidi che spesso vengono prescritti per ridurre l'infiammazione e migliorare la respirazione.

In alcuni casi, può essere consigliabile effettuare una tomografia computerizzata (TAC) dei seni paranasali. Questo esame fornisce immagini dettagliate dell'anatomia interna del naso e dei seni paranasali, permettendo al medico di identificare eventuali complicazioni associate ai turbinati ingrossati, come sinusiti croniche o deviazioni del setto nasale.

Infine, se i sintomi persistono nonostante il trattamento conservativo con spray nasali o altri farmaci, potrebbe essere necessario valutare opzioni chirurgiche. In questo caso, una nuova consultazione con l'otorinolaringoiatra sarà fondamentale per discutere procedure come la turbinoplastica o la riduzione dei turbinati tramite radiofrequenza.

 
Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche a Bologna, sono farmacista presso Ravenna Farmacie srl. Mi piace parlare e approfondire tematiche legate agli integratori alimentari e alla medicina omeopatica, intesa come medicina di integrazione e assolutamente non sostitutiva o esclusiva. Sono appassionato di tecnologia, comunicazione e web marketing. Mi occupo infatti della comunicazione delle farmacie comunali di Ravenna e soprattutto mi dedico a tempo pieno alla gestione del sito di farmacieravenna.com come farmacista digitale, blogger e alla realizzazione di video informativi. Sono sempre io che scrivo e invio le newsletter a tutti gli iscritti, distribuendo così innumerevoli sconti e promozioni settimanalmente.
Blog menu