Melatonina: a cosa serve e quando assumerla

  18/03/2025- Pubblicato in I consigli di Farmacie Ravenna

Sempre più persone riportano di avere difficoltà ad addormentarsi e lamentano di avere un sonno poco riposante. I continui stimoli della vita moderna possono infatti causare diversi disturbi del sonno. In questi casi esiste un rimedio naturale che può essere di aiuto per migliorare il riposo notturno. Stiamo parlando della melatonina.

Scopri tutto quello che c'è da sapere nell'articolo qui di seguito

Cos'è la melatonina e a cosa serve

La melatonina è un ormone naturale prodotto principalmente dalla ghiandola pineale, una piccola struttura situata in profondità al centro del cervello. La sua principale funzione è quella di regolare il ritmo circadiano, ovvero l'orologio biologico che gestisce il ciclo sonno-veglia. La produzione di melatonina è influenzata dalla luce: aumenta con l'oscurità e diminuisce con la luce, il che aiuta a indurre il sonno durante le ore notturne.

Oltre alla sua funzione principale nel promuovere il sonno, la melatonina possiede altre proprietà significative. Agisce anche come antiossidante, contribuendo a neutralizzare i radicali liberi e proteggere le cellule dai danni ossidativi. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la melatonina possa avere effetti benefici sul sistema immunitario, migliorando la risposta immunitaria in determinate condizioni.

La melatonina è spesso utilizzata come integratore alimentare per trattare disturbi del sonno come l'insonnia o i problemi legati al jet lag. In questi contesti, viene assunta per aiutare a ristabilire un ciclo sonno-veglia regolare, specialmente quando i ritmi naturali sono stati interrotti da fattori esterni come cambiamenti di fuso orario o turni di lavoro notturni.

Tuttavia, l'uso della melatonina come integratore deve essere fatto con cautela e preferibilmente sotto la supervisione di un professionista sanitario, poiché dosaggi inappropriati possono interferire con la produzione naturale dell'ormone.

In conclusione, la melatonina svolge un ruolo cruciale nel mantenimento del ritmo circadiano e presenta potenziali benefici per la salute grazie alle sue proprietà antiossidanti e immunomodulanti. Tuttavia, è essenziale considerare attentamente il suo utilizzo come integratore per evitare effetti collaterali indesiderati e garantire un approccio sicuro ed efficace alla gestione dei disturbi del sonno.

Chi non deve assumere melatonina

Nonostante i benefici ampiamente riconosciuti nella gestione dei disturbi del sonno, esistono categorie di persone che dovrebbero evitare l'assunzione di supplementi di melatonina. In primo luogo, le donne in gravidanza o in fase di allattamento dovrebbero astenersi dall'uso di melatonina. Gli studi sulla sicurezza della melatonina in queste circostanze sono limitati e vi è il rischio potenziale che possa influire sullo sviluppo del feto o del neonato. In secondo luogo,i bambini e gli adolescenti non dovrebbero assumere melatonina senza la supervisione medica. Sebbene sia talvolta prescritta per i disturbi del sonno nei giovani, l'effetto a lungo termine della supplementazione su individui in crescita non è ben documentato.

Le persone con malattie autoimmuni dovrebbero essere caute nell'uso della melatonina. L'ormone potrebbe influenzare il sistema immunitario, potenzialmente esacerbando condizioni autoimmuni come l'artrite reumatoide o il lupus. Anche individui con disturbi dell'umore o malattie psichiatriche potrebbero riscontrare che la melatonina aggrava i sintomi. In particolare, chi soffre di depressione dovrebbe consultare un medico prima dell'uso, poiché potrebbe alterare l'equilibrio dei neurotrasmettitori nel cervello.

Inoltre, chi assume farmaci anticoagulanti deve evitare la melatonina a causa del rischio aumentato di sanguinamento. La combinazione con altri farmaci che influenzano il metabolismo epatico può anche risultare problematica. Infine, chi ha allergie conosciute alla melatonina o ad uno dei suoi ingredienti ausiliari deve evitarne l'assunzione per prevenire reazioni avverse.

I migliori rimedi per dormire

Con l'aumento della consapevolezza sui benefici della melatonina, il mercato offre una vasta gamma di rimedi. Tuttavia, scegliere il migliore può essere una sfida. Grazie alla nostra esperienza noi di Farmacie Ravenna ti aiuteremo a scegliere il rimedio migliore adatto a te. Questi sono alcuni degli integratori sia a lento rilascio, per chi soffre di risvegli frequenti durante la notte, che a rapido assorbimento, per chi fa fatica a prendere sonno:

  • Zzzquil Natura: integratore a base di melatonina con camomilla, valeriana e lavanda, in pastiglie gommose al gusto frutti di bosco. Contribuisce alla diminuzione del tempo necessario per addormentarsi, aiuta a regolare il ciclo del sonno e consente di risvegliarsi riposati, senza sonnolenza. Formato da 60 pastiglie gommose;
  • Zzzquil Natura Spray: integratore alimentare pensato per favorire un sonno rapido e naturale. La sua formulazione con melatonina aiuta a ridurre il tempo necessario per addormentarsi. Una dose di 1 mg di melatonina, ottenibile con 4 nebulizzazioni, è sufficiente per ottenere il massimo beneficio, favorendo un sonno sereno e ristoratore. Adatto a diete vegane e vegetariane. Formato da 30ml;
  • Laila Dormibene: integratore alimentare in pastiglie gommose al gusto frutti di bosco utile per favorire l'addormentamento e contrastare l'insonnia. Laila Dormibene non crea abitudine e non provoca sonnolenza al risveglio. Formato da 60 pastiglie gommose;
  • Laila: medicinale tradizionale di origine vegetale indicato per il sollievo dai sintomi d’ansia lieve. La formulazione rilassante aiuta anche contro i disturbi del sonno, favorendo un addormentamento rapido ed un riposo sereno. Formato da 28 capsule;
  • Melatonina IBSA: formulazione innovativa contenente melatonina, vitamina B6, estratti di camomilla e lavanda. Questa combinazione mirata contribuisce a ridurre il tempo necessario per addormentarsi, offrendo un supporto naturale al sonno. Il gusto frutti di bosco rende l'assunzione piacevole. Formato da 30 film orali;
  • Esi Melatonin: integratore in grado di ridurre il tempo di addormentamento e che migliora il riposo notturno. Formato da 120 microtavolette.

Che succede se prendo melatonina di giorno

La melatonina è comunemente utilizzata come integratore per combattere l'insonnia e i disturbi del sonno, in particolare quelli legati al jet lag e ai cambiamenti nei turni lavorativi. Assumere melatonina durante il giorno può avere effetti diversi rispetto alla sua assunzione serale, poiché può interferire con i ritmi naturali del corpo.

In condizioni normali, i livelli di melatonina sono bassi durante il giorno per favorire la veglia e l'attività. L'assunzione di melatonina diurna potrebbe dunque indurre una sensazione di sonnolenza o ridurre la vigilanza, influenzando negativamente la capacità di concentrazione e le prestazioni cognitive. Inoltre, l'assunzione di melatonina al di fuori dei ritmi naturali potrebbe alterare il ciclo circadiano dell'individuo, portando a una disorganizzazione del ritmo sonno-veglia che potrebbe complicare ulteriormente i problemi di insonnia o causare disturbi del sonno.

È importante sottolineare che l'assunzione di melatonina dovrebbe essere attentamente valutata e personalizzata, preferibilmente sotto supervisione medica, specialmente per chi ha esigenze specifiche o condizioni mediche preesistenti. Sebbene generalmente considerata sicura per l'uso a breve termine, gli effetti a lungo termine della supplementazione con melatonina non sono ancora completamente compresi.

 
Laureata nel 1996 presso la facoltà di Farmacia dell' Ateneo di Ferrara, sono farmacista presso Ravenna Farmacie Srl da almeno 20 anni. Entusiasta del mio lavoro, l'attività in farmacia mi ha indotto ad approfondire nel tempo alcune tematiche; pertanto ho conseguito alcuni Master, in Medicina Olistica ed Ecologia ed in Alimentazione Energetica secondo la medicina tradizionale cinese. Nel tempo libero svolgo privatamente attività di consulenza in ambiente alimentare. Mi piace viaggiare e associo sport e movimento ad ogni mia meta. Ultimamente sto sviluppando un progetto dedicato a Igiene alimentare e salute e mi dedico alla divulgazione, sia attraverso la pubblicazione di articoli su riviste del settore e non sia attraverso conferenze; le ultime avevano per titolo: Un, due, tre... energia !!! Disturbi del sonno: dormire o riposare?
Blog menu