Come stimolare il sonno ai bambini?

  24/04/2025- Pubblicato in I consigli di Farmacie Ravenna

Il sonno è uno stato fisiologico caratterizzato da incoscienza temporanea che apporta dei significativi benefici all'organismo. Questo processo prevede un abbassamento dell'attività fisica e mentale e una riduzione significativa della sensibilità agli stimoli esterni. Mentre da grandi dormire diventa un piacere, da bambini invece può capitare di non volersi minimamente avvicinare al letto.

Sfortunatamente per i più piccoli, dormire è fondamentale al benessere e al corretto sviluppo fisico, cognitivo ed emotivo.
Scopri come favorire il sonno dei bambini nell'articolo qui di seguito.

Quante ore deve dormire un bambino

Il numero di ore di sonno necessarie varia in base all'età del bambino e alle sue esigenze individuali. È essenziale garantire che i bambini ricevano una quantità adeguata di sonno per promuovere una crescita sana e un benessere generale.

I neonati, ad esempio, necessitano di un totale di 14-17 ore di sonno al giorno. Questo include sia il sonno notturno che i frequenti pisolini durante il giorno. Man mano che i bambini crescono, le loro esigenze di sonno si modificano. I lattanti tra i 4 e i 12 mesi dovrebbero dormiretra le 12 e le 16 ore al giorno, inclusi i pisolini.

Per i bambini piccoli, tra uno e due anni, sono raccomandate circa 11-14 ore di sonno quotidiane. Queste ore comprendono il riposo notturno e almeno un pisolino pomeridiano. Dai tre ai cinque anni, il fabbisogno di sonno si riduce leggermente a circa 10-13 ore al giorno. I bambini in età scolare, dai sei ai dodici anni, beneficiano di 9-12 ore di sonno a notte. In questa fase della crescita è cruciale mantenere una routine coerente per facilitare l'addormentamento e la qualità del riposo.

Infine, gli adolescenti necessitano mediamente tra le 8 e le 10 ore di sonno giornaliere per sostenere lo sviluppo fisico e mentale. Tuttavia, spesso questa fascia d'età soffre di privazione del sonno a causa degli impegni scolastici e sociali. È importante sottolineare che la qualità del sonno è altrettanto cruciale quanto la quantità. Creare un ambiente favorevole al riposo e stabilire routine pre-sonno può contribuire significativamente a migliorare le abitudini del sonno nei bambini.

Perché i bambini si svegliano la notte

Il sonno dei bambini è un fenomeno complesso che coinvolge diversi fattori biologici e ambientali. Comprendere perché i bambini si svegliano durante la notte è fondamentale per affrontare le preoccupazioni comuni dei genitori e migliorare il benessere dei più piccoli. Innanzitutto, è importante riconoscere che il ciclo del sonno nei neonati e nei bambini piccoli differisce significativamente da quello degli adulti.

I neonati, ad esempio, attraversano cicli di sonno più brevi che durano circa 50-60 minuti e comprendono una maggiore percentuale di sonno REM (Rapid Eye Movement), fase in cui il risveglio è più probabile. Questo aspetto fisiologico contribuisce a frequenti risvegli notturni. Inoltre, i bambini hanno bisogno di soddisfare esigenze primarie come fame e comfort.

Nei primi mesi di vita, i risvegli notturni possono essere dovuti alla necessità di nutrirsi. Man mano che crescono, altri fattori come l'eruzione dei denti o le fasi di sviluppo cognitivo possono influenzare il loro sonno. Ad esempio, durante fasi di crescita rapide o quando apprendono nuove abilità, i bambini potrebbero svegliarsi più spesso.

Le condizioni ambientali giocano anch'esse un ruolo significativo. Rumori improvvisi, temperature inappropriate o cambiamenti nella routine quotidiana possono disturbare il sonno dei bambini. Inoltre, l'ansia da separazione, comune tra i 6 mesi e i 3 anni, può portare a risvegli frequenti poiché i bambini cercano rassicurazione dalla presenza del genitore. Infine, è cruciale considerare eventuali disturbi del sonno come le apnee notturne o i disturbi respiratori, che possono causare risvegli frequenti e richiedono l'intervento di un professionista sanitario.

Come aiutare il bambino a dormire la notte

Ecco alcune strategie basate su studi scientifici per aiutare il bambino a dormire meglio. Innanzitutto, è essenziale stabilire una routine serale coerente. I bambini traggono beneficio dalla prevedibilità, che li aiuta a sentirsi sicuri e rilassati. Creare una sequenza di attività rilassanti prima del sonno, come un bagno caldo seguito dalla lettura di una favola, può segnare l'inizio del momento di riposo.

L'ambiente della camera da letto gioca un ruolo cruciale nella qualità del sonno. La stanza dovrebbe essere fresca, buia e silenziosa. L'uso di tende oscuranti può contribuire a mantenere l'oscurità necessaria, mentre un rumore bianco potrebbe mascherare eventuali suoni disturbanti. Inoltre, è importante che il materasso e i cuscini siano confortevoli e adatti all'età del bambino.

Limitare l'esposizione agli schermi elettronici prima di andare a letto è altrettanto importante. La luce blu emessa da telefoni, tablet e televisioni può interferire con la produzione di melatonina, l'ormone del sonno. Pertanto, si consiglia di evitare l'uso dei dispositivi elettronici almeno un'ora prima del sonno. Infine, prestare attenzione all'alimentazione serale può fare la differenza. Evitare pasti pesanti o bevande contenenti caffeina nelle ore precedenti il riposo notturno aiuta a prevenire problemi digestivi che potrebbero disturbare il sonno.

I rimedi per dormire meglio

Uno dei rimedi più comuni per dormire è la melatonina, un ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia. La melatonina può risultare utile nei casi di disturbi del ritmo circadiano, come quelli causati da jet lag o cambiamenti nell'orario scolastico. Tuttavia, deve essere somministrata con cautela e solo su indicazione medica.

Un altro ingrediente spesso utilizzato è la camomilla, nota per le sue proprietà calmanti e rilassanti. Può essere somministrata sotto forma di tisana prima di andare a dormire. Allo stesso modo, anche la valeriana è conosciuta per i suoi effetti sedativi naturali e può essere considerata un'opzione.

I prodotti a base di magnesio possono contribuire al rilassamento muscolare e promuovere un sonno più tranquillo. Il magnesio è essenziale per il funzionamento del sistema nervoso e potrebbe aiutare a ridurre l'irritabilità che talvolta accompagna i disturbi del sonno.

Infine, gli acidi grassi Omega-3 hanno dimostrato di avere effetti benefici sul sonno grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive

Gli integratori che favoriscono il sonno dei bambini

In alcuni casi, l'uso di integratori può essere considerato per aiutare a indurre il sonno. È importante sottolineare che qualsiasi integrazione dovrebbe essere effettuata sotto la supervisione di un pediatra. Ecco una lista di prodotti utili a migliorare e favorire il sonno:

In conclusione, mentre gli integratori possono fornire supporto nel migliorare la qualità del sonno nei bambini, è fondamentale adottare una visione olistica che includa buone pratiche igieniche del sonno e una dieta equilibrata. Se desideri provare altri prodotti che possono migliorare il sonno ti consigliamo di visitare la pagina dedicata agli integratori rilassanti e antistress.

 
Blog menu