Pubblicato il 05/05/2022
In estate a causa dell’aumento delle temperature il corpo perde più liquidi, sali minerali e vitamine tramite la sudorazione e il respiro: queste sostanze devono essere quindi reintegrate.
Idratarsi correttamente favorisce uno stato di benessere generale e contrasta il rischio di disidratazione che può portare a:
Le categorie più a rischio sono i bambini e gli anziani, che potrebbero non sentire lo stimolo della sete e trascurare la giusta idratazione.
Farmacie Ravenna vi propone degli integratori alimentari che vi aiuteranno a recuperare la giusta dose di idratazione, soprattutto nei periodi estivi:
Pfizer Multicentrum Uomo 50+ è un integratore multivitaminico e multiminerale, indicato per gli uomini dopo i 50 anni.
Pfizer Multicentrum Mamma Dha 30 Compresse + 30 Capsule è un integratore alimentare multivitaminico multiminerale adatto alle donne in gravidanza, con acido folico che è importante per la crescita dei tessuti materni durane la gravidanza e con DHA che contribuisce al normale sviluppo cerebrale nel feto.
Il nostro organismo necessita di circa 3 litri di acqua al giorno che possiamo introdurre sia tramite gli alimenti sia con l’acqua bevuta. Al fine di evitare la disidratazione è opportuno seguire alcuni accorgimenti:
Bere almeno 2 litri di acqua al giorno (8 bicchieri) e moderare il consumo di bevande zuccherate e alcoliche. Un modo per introdurre più liquidi è anche quello di consumare centrifugati di frutta e verdura ricchi di sali minerali e vitamine, frullati fatti in casa, tè o tisane fresche.
Fare 5 pasti giornalieri: 3 completi e 2 spuntini, per consentire all’organismo di avere tutte le energie sufficienti per svolgere le attività quoti- diane. Prestare molta attenzione alla colazione, che fornisce il carburante iniziale. Si consiglia di assumere fin da questo pasto alimenti ricchi di vitamine, minerali e acqua come frutta, succhi poco zuccherati, centrifugati.
Consumare frutta e verdura di stagione; la frutta può essere consumata come merenda, ancora meglio se assunta con frutta secca per modulare l’indice glicemico o con yogurt bianco. Arricchire lo yogurt con frutta tagliata a pezzetti è un buon modo per evitare di acquistare yogurt alla frutta addizionati di coloranti e zuccheri aggiunti.
Consumare pasti completi e ricchi di verdura, cercando di variare il più possibile il colore; in questo modo è possibile introdurre tutte le sostanze antiossidanti che possono aiutare a contrastare il caldo e la disidratazione. Privilegiare cereali integrali, legumi, carni bianche, pesce azzurro.
Via libera alle insalatone da consumare sotto l’ombrellone o in ufficio, fresche e genuine con pochi semplici ingredienti, come qualche foglia di lattuga, pomodori, tonno, grana, noci.
Attenzione a piatti troppo elaborati o ricchi di grassi che affaticherebbero la digestione. Con il caldo infatti i processi digestivi sono meno efficienti. Preferire cibi freschi, e cotture non troppo prolungate che alterano il contenuto di sali e vitamine nella verdura.
Evitare l’assunzione sia di cibi caldi che comporterebbero un aumento della temperatura corporea, sia di cibi o bevande ghiacciate, che potrebbero danneggiare la digestione con conseguente nausea, dolori addominali, congestione.
Attenzione alla corretta conservazione degli alimenti; con le alte temperature aumenta anche il rischio di contaminazione degli organismi patogeni.
Potrebbe risultare utile anche l’utilizzo di integratori alimentari.
A causa dell’eccessiva sudorazione, condizioni fisiche particolari o attività fisica all’aria aperta potrebbe essere difficile reintegrare i liquidi persi con la sola alimentazione.
In queste situazioni un valido aiuto è rappresentato dagli integratori vitaminici e/o minerali che, colmando le carenze dell’organismo, possono garantire un benessere psico-fisico ottimale.
Gli integratori vitaminici contengono:
Gli integratori minerali contengono:
Un buon aiuto per contrastare il grande caldo è sicuramente quello di integratori che contengono sia vitamine sia minerali.