La pressione è la forza che il cuore imprime al sangue per permettere una corretta circolazione nel corpo: tale forza si ripercuote sulle pareti delle arterie e le dilata in base alla sua intensità. I valori regolari stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sono: 140 mm Hg per la pressione sistolica e 90 mm Hg per la diastolica.
Per quanto riguarda, invece, le cotture consigliate per le pietanze e le verdure meglio preferire quelle: allo spiedo, alla griglia, al cartoccio, bollite. Si consigliano, inoltre, tegami dietetici che non necessitano di grassi per la cottura.
Quali sono le curiosità per rendere più appetitosi i cibi? Utilizzare erbe e spezie aromatiche quali:
Da evitare: carne e pesce conservata in scatola, in salamoia (carne, pesce, verdura), surgelati (il pesce potrebbe esser stato sbiancato in acqua contenente sale), insaccati e affettati (prosciutto, salame, bresaola, mortadella, wurstel), liofilizzati (minestre in busta), verdure in scatola o in salamoia (capperi, cetriolini, olive, lupini, patate chips), salse già pronte (maionese, senape, mostarda, salsa di soia, ketchup), margarine frutta secca (arachidi, nocciole, pistacchi, mandorle). Il sodio è presente anche in alcuni additivi, bicarbonati, propinati, arginati, contenuti nei gelati, nella cioccolata e in alcune bibite, nitrati e glutammati contenuti nei dadi da brodo.
Da preferire: cereali senza aggiunta di sali (pane, fette biscottate, grissini, crackers), acqua potabile a basso contenuto di sodio (riportato in etichetta e non superiore a 20mg/lt) e non trattata con agenti (anticalcarei) atti a renderla meno dura. Esistono in commercio dei sostituti del sale, costituiti da miscele di sali di potassio e di quantità minime di cloruro di sodio Il loro uso deve esser autorizzato dal medico. La riduzione giornaliera della quantità di sale deve avvenire gradualmente, per abituare il palato ai nuovi sapori.