Il termine alcol deriva da quello arabo “alkuhl” che significa “polvere finemente suddivisa” mentre la definizione alcolismo fu introdotta dallo svedese Magnuss Huss nel 1849 riguardo alle conseguenze fisiche e psichiche derivanti dall’intossicazione da alcol etilico. In anni più recenti l’ O.M.S. ha distinto l’abitudine al bere dall’alcolismo.
Quando si parla dell'alcolismo e dei suoi effetti ci si riferisce a quel desiderio o bisogno invincibile di far uso della sostanza e procurarsela con ogni mezzo. L'alcolismo presenta diversi sintomi come la tendenza ad aumentarne le dosi oppure la dipendenza psichica e fisica dagli effetti della sostanza, con comparsa di sindrome da astinenza alla sospensione dell’assunzione.
Vi sono, inoltre, per quanto riguarda l'alcolismo anche degli effetti sulla guida da non sottovalutare, come:
Sostanze nutritive che possono essere efficaci nella cura dell’ alcolismo sono:
Per prevenire ulteriori danni epatici e complicazioni di altro genere è bene cominciare con una dieta normocalorica, frazionata con successivi incrementi calorici graduali, ricca e variata nelle ricette, utilizzando preferenzialmente alimenti integrali. In seguito vengono normalmente consigliate delle diete ipercaloriche, ipolipidiche, iperglucidiche, con piatti semplici, metodi di cottura non drastici, talvolta introducendo anche monopiatti.
I sintomi della fase acuta si possono alleviare con l’assunzione dei seguenti alimenti: