

NiQuitin è indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina, incluso il desiderio di fumare, durante un tentativo di smettere di fumare (vedere sezione 5.1). La sospensione permanente del consumo di tabacco rappresenta...
Leggi di piùNiQuitin è indicato nel trattamento della dipendenza da tabacco per ridurre i sintomi da astinenza da nicotina, incluso il desiderio di fumare, durante un tentativo di smettere di fumare (vedere sezione 5.1). La sospensione permanente del consumo di tabacco rappresenta l’obiettivo finale. NiQuitin Mini deve essere utilizzato preferibilmente in associazione a un programma di supporto comportamentale.
Ogni pastiglia contiene: nicotina 4 mg (come resinato di nicotina). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere il paragrafo 6.1.
Mannitolo (E421) Sodio alginato Gomma xanthan Potassio bicarbonato Calcio policarbophil Sodio carbonato anidro Potassio acesulfame Aroma mascherante il gusto 031431 Aroma Menta piperita 022173 Aroma Mentolo 020184 Magnesio stearato
• Soggetti ipersensibili alla nicotina o a uno qualsiasi degli eccipienti; • Bambini di età inferiore ai 12 anni; • Non fumatori.
Istruzioni per l’uso: Il dosaggio della pastiglia da assumere dipende dalle abitudini di fumo dei singoli soggetti. NiQuitin Mini 4 mg è indicato per i fumatori di più di 20 sigarette al giorno. Si deve mettere in bocca una pastiglia e lasciarla sciogliere. Di tanto in tanto bisogna spostarla da una parte all’altra della bocca fino ad ottenerne il completo scioglimento (circa 10 minuti). La pastiglia non deve essere masticata né ingerita intera. Non mangiare o bere mentre si ha una pastiglia in bocca. Una terapia comportamentale di supporto generalmente migliora le percentuali di successo. Adulti I fumatori che fanno ricorso a NiQuitin Mini devono impegnarsi al massimo a smettere completamente di fumare durante il trattamento. Assumere una pastiglia ogni volta che si sente un forte bisogno di fumare. Si deve usare ogni giorno un quantitativo sufficiente di pastiglie, generalmente 8-12, fino a un massimo di 15. Continuare a usare le pastiglie fino a 6 settimane per interrompere l’abitudine al fumo, poi ridurne gradualmente il consumo. Quando il consumo giornaliero è di 1-2 pastiglie, il trattamento deve essere sospeso. Come aiuto a restare senza fumare dopo il trattamento, è possibile prendere una pastiglia in situazioni in cui si è fortemente tentati di fumare. Si raccomanda a chi prende le pastiglie per più di 9 mesi di richiedere ulteriore consiglio e aiuto al medico o al farmacista. Bambini e adolescenti: NiQuitin Mini può essere utilizzato dagli adolescenti (dai 12 ai 17 anni compresi) solo sotto controllo medico. NiQuitin Mini non è raccomandato nei bambini sotto i 12 anni per carenza di dati di sicurezza ed efficacia.
Gravidanza Il fumo in gravidanza è associato a rischi quali ritardo della crescita intrauterina, nascita prematura o mortalità perinatale. Smettere di fumare è l’intervento singolo più efficace per migliorare la salute sia della madre fumatrice sia del suo bambino. Prima si raggiunge l’astinenza meglio è. L’ideale sarebbe riuscire a smettere di fumare in gravidanza senza l’ausilio della TNS. Comunque alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico può consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. Il rischio per il feto collegato all’uso della TNS è minore di quello associato al fumo di tabacco, grazie ad una concentrazione plasmatica massima di nicotina inferiore ed all’assenza di esposizione agli idrocarburi policiclici e al monossido di carbonio. In ogni caso, siccome la nicotina passa al feto alterandone i movimenti respiratori ed ha un effetto dose-dipendente sulla circolazione feto-placentare, la decisione di ricorrere alla TNS deve essere presa il più precocemente possibile durante la gravidanza. L’obiettivo dovrebbe essere di utilizzare la TNS solo per 2-3 mesi. Prodotti che liberano nicotina in modo intermittente sono preferibili in quanto forniscono generalmente una dose giornaliera di nicotina più bassa rispetto ai cerotti. Tuttavia, questi ultimi sono consigliati per donne che soffrono di nausea durante la gravidanza. Allattamento La nicotina che deriva dal fumo e dalla TNS si ritrova nel latte materno. Tuttavia, la concentrazione di nicotina a cui è esposto il bambino con la TNS è relativamente bassa e meno nociva del fumo passivo a cui lo stesso verrebbe altrimenti esposto. Durante l’allattamento sarebbe ideale riuscire a smettere di fumare senza l’ausilio della TNS. Tuttavia, alle donne che non riescono a smettere da sole, il medico può consigliare di ricorrere alla TNS come supporto in un tentativo di smettere di fumare. L’uso di preparazioni TNS che liberano nicotina in modo intermittente, rispetto ai cerotti, può minimizzare la concentrazione di nicotina nel latte materno dato che il tempo che intercorre tra la somministrazione della TNS e l’allattamento può essere più facilmente prolungato. Le donne dovrebbero cercare di allattare subito prima di assumere la TNS.
Non conservare a temperatura superiore ai 30°C. Conservare nella confezione originale per proteggere il prodotto dall’umidità.
I rischi associati all’uso della terapia nicotinica sostitutiva (TNS) sono ampiamente superati dai ben noti pericoli del fumo continuo. I soggetti dipendenti dal fumo, con infarto miocardico recente, angina instabile o ingravescente, compresa l’angina di Prinzmetal, gravi aritmie cardiache, ipertensione non controllata o un evento cerebrovascolare recente devono essere incoraggiati a smettere di fumare immediatamente mediante interventi non-farmacologici (come la terapia di supporto psicologico). Se tale approccio fallisce, si può prendere in considerazione l’uso di NiQuitin Mini, ma, poiché i dati di sicurezza su questo gruppo di pazienti sono limitati, l’inizio della terapia deve avvenire solo sotto stretto controllo medico. Diabete mellito: si deve raccomandare ai pazienti con diabete mellito di controllare i livelli di glicemia più frequentemente del solito dopo l’inizio della TNS, dato che le catecolamine rilasciate dalla nicotina possono interferire con il metabolismo dei carboidrati. Reazioni allergiche: suscettibilità ad angioedema e orticaria. Per pazienti che presentano le seguenti condizioni, la valutazione del rapporto rischio-beneficio deve essere fatta da uno specialista: Insufficienza renale ed epatica: usare con cautela in pazienti che presentano insufficienza epatica da moderata a grave e/o insufficienza renale grave, perchè la clearance della nicotina e dei suoi metaboliti può risultare diminuita, col rischio potenziale di un aumento degli effetti indesiderati. Feocromocitoma e ipertiroidismo non controllato: usare con cautela in pazienti che presentano ipertiroidismo non controllato e feocromocitoma poiché la nicotina causa il rilascio di catecolamine. Disturbi gastrointestinali: L’ingestione di nicotina può esacerbare i sintomi in pazienti che soffrono di esofagite e ulcera gastrica o peptica, per cui, in questi soggetti, le preparazioni orali per la TNS devono essere usate con cautela. È stata segnalata anche stomatite ulcerosa. Pericolo per i bambini piccoli: quantità di nicotina tollerate dai fumatori adulti e adolescenti possono causare tossicità grave nei bambini piccoli con possibile esito fatale. I prodotti contenenti nicotina devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini, per evitare che vengano usati impropriamente, maneggiati od ingeriti. Smettere di fumare: gli idrocarburi policiclici aromatici contenuti nel fumo di tabacco inducono il metabolismo dei farmaci catalizzato dal CYP 1A2 (e forse dal CYP 1A1). La sospensione del fumo può pertanto indurre un rallentamento del metabolismo con conseguente aumento dei livelli plasmatici di tali farmaci. Dipendenza da TNS: la dipendenza da TNS è rara e al contempo meno dannosa e più facile da interrompere di quella causata dal fumo. Nel corso di un tentativo di smettere di fumare, il consumatore non deve alternare NiQuitin Mini con gomme alla nicotina, in quanto i dati di farmacocinetica indicano una disponibilità di nicotina maggiore con NiQuitin Mini rispetto alle gomme.
Non sono state dimostrate interazioni rilevanti dal punto di vista clinico fra la terapia nicotinica sostitutiva ed altri farmaci, tuttavia la nicotina potrebbe potenziare gli effetti emodinamici dell’adenosina.
La TNS può causare reazioni avverse simili a quelle associate alla nicotina somministrata per altre vie, incluso il fumo. Tali reazioni possono essere attribuite agli effetti farmacologici della nicotina, alcuni dei quali sono dose-dipendenti. Non è stato provato che, alle dosi raccomandate, NiQuitin Mini provochi gravi effetti indesiderati. L’uso eccessivo di NiQuitin Mini da parte di chi non è abituato a inalare il fumo del tabacco potrebbe causare nausea, sensazione di svenimento o cefalea. Alcuni dei sintomi segnalati, quali depressione, irritabilità, ansia, aumento dell’appetito e insonnia, possono essere associati all’astinenza dal fumo. I soggetti che smettono di fumare con qualunque metodo possono sviluppare cefalea, vertigini, disturbi del sonno, aumento della tosse o raffreddore.
Disturbi psichiatrici | |
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): | irritabilità, ansia, disturbi del sonno, fra i quali sogni anomali |
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): | nervosismo, depressione. |
Patologie del sistema nervoso | |
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): | vertigini, cefalea |
Patologie cardiache | |
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): | palpitazioni, aumento della frequenza cardiaca |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): | tosse, mal di gola |
Patologie gastrointestinali | |
Molto comuni (≥1/10): | nausea, irritazione di bocca/gola e lingua |
Comuni (da ≥1/100 a <1/10): | vomito, diarrea, malessere gastrointestinale, flatulenza, singhiozzo, pirosi gastrica, dispepsia |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): | eritema |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Non comuni (da ≥1/1000 a <1/100): | stanchezza, malessere, dolore toracico |
Sintomi: la dose minima letale di nicotina in pazienti che non hanno sviluppato tolleranza è stata stimata fra 40 e 60 mg. Quantità anche piccole di nicotina possono essere pericolose per i bambini e possono risultare fatali. Un sospetto avvelenamento da nicotina in un bambino deve essere considerato un’emergenza medica e trattato immediatamente. I sintomi da avvelenamento acuto da nicotina comprendono: nausea, salivazione, dolori addominali, diarrea, sudorazione, cefalea, vertigini, disturbi dell’udito e marcata debolezza. Nei casi estremi, questi sintomi possono essere seguiti da ipotensione, pulsazioni veloci, deboli o irregolari, difficoltà respiratorie, spossatezza, collasso circolatorio e convulsioni terminali. Trattamento del sovradosaggio: deve essere immediatamente interrotta qualsiasi forma di assunzione di nicotina e il paziente deve essere trattato sintomaticamente. Se necessario, si deve praticare la respirazione artificiale con ossigeno. Il carbone attivo riduce l’assorbimento a livello gastro-intestinale della nicotina.
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati nel sito Farmacie Ravenna sono comprensivi di IVA ed ogni altra imposta.
I prezzi inseriti nel catalogo elettronico di Farmacie Ravenna possono variare di giorno in giorno. Tale variazione è strettamente legata alla situazione di mercato e/o fluttuazione del cambio: in ogni caso il prezzo valido è quello del momento in cui l’ordine viene effettuato.
Le carte di credito accettate sono quelle dei circuiti Visa e Mastercard.
Nei casi di acquisto della merce con modalità di pagamento carta di credito (contestuale alla conclusione della transazione ordine) la Banca di riferimento provvederà ad autorizzare solo l'addebito dell'importo relativo all'acquisto effettuato.
In caso di annullamento dell'ordine da parte del/della Cliente o di mancata accettazione del contratto da parte di Ravenna Farmacie, verrà richiesto da parte di Ravenna Farmacie l'annullamento della transazione e lo storno dell'importo impegnato. I tempi di svincolo dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare sino alla loro prevista scadenza (24° giorno dalla data di autorizzazione).
Una volta effettuato l'annullamento della transazione Ravenna Farmacie non potrà essere in nessun caso ritenuta responsabile per ritardi e/o danni provocati dal sistema bancario.
In nessun momento della procedura di acquisto mediante carta di credito Ravenna Farmacie è in grado di conoscere informazioni personali relative al titolare della stessa: le informazioni vengono trasmesse direttamente al sito dell'Istituto bancario che gestisce la transazione, sito protetto. Per tale motivo Ravenna Farmacie non può essere ritenuto responsabile per eventuali usi fraudolenti di carte di credito da parte di terzi all'atto di pagamento di prodotti acquistati sul proprio sito.
In caso di acquisto attraverso la modalità di pagamento PayPal sarai indirizzato alla pagina di login di PayPal. L'importo relativo all'ordine viene addebitato sul tuo conto PayPal al momento dell'acquisizione dell'ordine. In caso di annullamento dell'ordine, sia da parte tua sia nel caso di mancata accettazione da Ravenna Farmacie, l'importo sarà rimborsato sul tuo conto PayPal. In nessun momento della procedura di acquisto Ravenna Farmacie è in grado di conoscere le informazioni finanziarie del/la Cliente. Non essendoci trasmissione dati, non vi è la possibilità che questi dati siano intercettati. Nessun archivio informatico di Ravenna Farmacie contiene, né conserva, tali dati. Per ogni transazione eseguita con il conto PayPal il/la Cliente riceverà un'email di conferma PayPal.
Con PayPal è possibile effettuare anche il pagamento senza aprire un conto, semplicemente utilizzando la propria carta di credito.
Attraverso la funzione Pay Laterdi PayPal è possibile suddividere il pagamento in 3 rate per acquisti da 30 a 2000 euro, senza interessi o tariffe aggiuntive per i/le consumatori/trici.
Per ulteriori informazioni consulta il sito di PayPal.
In caso di acquisto attraverso questa modalità di pagamento, potrai pagare l'ordine al momento della consegna, con un costo aggiuntivo fisso indicato in fase di ordine. In caso di rifiuto del pacco a prodotto già spedito Farmacie Ravenna si riserva di chiederti il risarcimento per i costi sostenuti, pari a 20,00 Euro più iva per spese di consegna, giacenza e ritorno.
Le spese di spedizioni vanno aggiunte al totale ordinato e vengono automaticamente calcolate al termine dell'acquisto. L'importo delle spese di spedizione dipende dalla modalità di consegna scelta:
* Per le località disagiate è previsto un supplemento nelle spese di spedizione pari ad € 16 evidenziato in fase di ordine.
"Ordina entro le 13.00 e il tuo pacco parte oggi": questa tempistica è rispettata per la quasi totalità degli ordini effettuati prima delle ore 13,00; non può tuttavia essere garantita per il 100% delle spedizioni, in quanto sussiste la possibilità di alcune eccezioni, in particolare in caso di importante e imprevisto afflusso di ordini, tendenzialmente in alcuni lunedì, nelle giornate successive alle festività, in occasione di periodi festivi o a causa di imprevisti tecnici nei nostri sistemi o in quelli del corriere.
Le spedizioni vengono effettuate a mezzo corriere espresso. Al momento della partenza della spedizione verrà inviato un avviso tramite mail. Il corriere consegna da lunedì a venerdì negli orari 09:00 - 18:00 ed effettua la prima consegna con preavviso via mail. Farmacie Ravenna prevede il servizio Flex Delivery che consente al/alla cliente di gestire in autonomia la spedizione, una volta partita dalla propria sede, sia prima che dopo il primo tentativo di consegna fallito causa destinatario assente al passaggio. Grazie a questo servizio il/la cliente riceve una mail che gli offre le seguenti possibilità:
Il/la destinatario/a può scegliere una nuova data di consegna da effettuarsi entro 3 giorni lavorativi successivi a quella originariamente prevista. In caso di riconsegna è possibile scegliere una data entro 10 giorni lavorativi successivi al giorno di mancata consegna.
Il destinatario può indicare un indirizzo di consegna alternativo al proprio. Località e via dovranno rientrare nell’area gestita della Sede di destinazione originaria.
Il destinatario può scegliere di far consegnare la spedizione in un luogo sicuro (giardino, garage, balcone) presso lo stesso indirizzo di consegna.
Il destinatario può scegliere di far consegnare la spedizione ad un vicino di casa al suo stesso indirizzo.
In caso il/la cliente indichi un luogo preciso per la consegna, autorizzando il corriere a lasciare il pacco senza la presenza fisica del/la destinatario/a, Ravenna Farmacie non si ritiene responsabile per eventuali danni o ammanchi di alcun genere.
In caso di assenza del/la destinatario/a il corriere lascerà un avviso di tentata consegna e ritenterà il giorno nel quale il destinatario ha dato indicazione di procedere alla riconsegna. Se al secondo tentativo non fosse presente il/la destinatario/a, la merce resterà in deposito presso la sede più vicina, in attesa di istruzioni da parte del mittente, da ricevere entro 10 giorni. Il/la destinatario/a potrà decidere di andare a ritirare la spedizione direttamente presso la sede più vicina, senza addebiti. Trascorsi 10 giorni, presso la sede, senza ricevere indicazioni la merce sarà resa a Ravenna Farmacie S.r.l., con conseguente annullamento dell'ordine e addebito delle spese di spedizione in € 15,00.
In caso di mancata consegna causa indirizzo incompleto/errato, la merce resterà in deposito presso la sede più vicina per 10 giorni in attesa del ritiro da parte del/della destinatario/a o di una persona delegata.
In caso di mancato ritiro entro il termine di 10 giorni, la merce sarà resa a Ravenna Farmacie S.r.l., con conseguente annullamento dell'ordine e addebito delle spese di spedizione in € 12,00.
Il tempo di consegna previsto è mediamente 24/48 ore nei giorni lavorativi (lun-ven), salvo eccezioni legate a problematiche dei corrieri.
Il/la Cliente è tenuto a controllare:
Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura "Riserva di controllo merce" sull'apposito documento accompagnatorio e confermati immediatamente via mail a:
Non è possibile apporre riserve sulle consegne di colli apparentemente integri.
Attenzione: la merce accettata senza riserve non potrà essere oggetto di nessun reclamo per ammanchi o danneggiamento dovuti al trasporto
Eventuali anomali occulte (es: errori nei prodotti consegnati, furti o mancanze), non evidenti al momento della consegna da parte del corriere, dovranno essere segnalate per iscritto via mail, a: , entro sette giorni lavorativi dal momento della consegna. Ogni segnalazione oltre i suddetti termini non potrà essere presa in considerazione.
Per ogni dichiarazione, il/la Cliente si assume la responsabilità piena di quanto dichiarato.
I dati personali che verranno inseriti in fase di registrazione, come nome, cognome, indirizzo, saranno riportati sull'etichetta fisica applicata sul pacco che verrà consegnato, queste informazioni sono necessarie per consentire ai corrieri di effettuare la spedizione. È possibile in maniera opzionale inserire anche il numero di telefono, che verrà anch'esso stampato sull'etichetta applicata sul collo, in modo da consentire al vettore di contattare il/la cliente in caso di difficoltà nel trovare il punto di consegna indicato.
Al momento non prevediamo la possibilità di effettuare spedizioni internazionali.