Ultimi articoli
- MenuIndietro
- Integratori & Alimenti
Integratori
- Integratori Alimentari Sali Minerali e Vitamine
- Integratori Anticellulite
- Integratori Antirughe e Antietà
- Integratori Drenanti
- Integratori per Accelerare il Metabolismo
- Integratori per Articolazioni ed Ossa
- Integratori per Colesterolo, Omega3, Olio di Pesce
- Integratori per Difese Immunitarie
- Integratori per Digestione e Fermenti Lattici
- Integratori per Intolleranze Alimentari
- Integratori per Apparato Uro-Genitale
- Integratori per Ciclo Mestruale e Menopausa
- Integratori per Circolazione e Microcircolo
- Integratori per Fegato e funzionalità Epatica
- Integratori per Gravidanza e Allattamento
Integratori 2 rel#block_28
- Integratori di lattoferrina
- Integratori Energizzanti ed Energetici
- Integratori per Bambini
- Integratori per Concentrazione e Memoria
- Integratori per Dimagrire
- Integratori per Gambe Pesanti
- Integratori per il reflusso gastroesofageo
- Integratori per il Sistema Nervoso
- Integratori per l'ovaio policistico
- Integratori per Mal di Testa ed Emicrania
- Integratori per Pelle, Capelli e Unghie
- Integratori per Regolarità Intestinale e Stitichezza
- Integratori per Umore, Anti-Stress e Sonno
- Integratori Antiossidanti e Antiradicali
- Integratori per Occhi e Vista
- Trova un rimedio per
Rimedi per 3
- Difese Immunitarie Basse
- Difficoltà di Concentrazione
- Digestione Lenta e Difficile
- Disidrosi di Mani e Piedi
- Dolori Mestruali (Dismenorrea)
- Eritema Solare
- Ferite ed Escoriazioni
- Follicolite Post Depilazione
- Forfora
- Fragilità Capillare
- Gambe Pesanti
- Geloni
- Gonfiore Addominale
- Herpes Labiale
- Insonnia
- Rimedi contro le emorroidi
- Cosmesi & Bellezza
Viso
- Antirughe e Anti Age Viso
- Contorno Occhi
- Esfolianti Viso
- Idratanti e Nutrienti Viso
- Lenitivi, Antiarrossamento e Couperose Viso
- Prodotti per Labbra Cosmesi
- Prodotti per Pulizia del Viso
- Prodotti per la Barba
- Trattamenti Anti Macchie Viso
- Trattamenti per Acne, Brufoli e Pelle Grassa Viso
- Trattamenti per Dermatite Seborroica Viso
- Farmaci
Altri disturbi
- Farmaci Anestetici Locali
- Farmaci Antimicotici
- Farmaci Antiparassitari
- Farmaci Contro la Caduta dei Capelli
- Farmaci di Primo Soccorso
- Farmaci per Apparato Uro-Genitale
- Farmaci per Deficit Nutrizionali
- Farmaci per Dimagrire
- Farmaci per Gambe Gonfie e Pesanti
- Farmaci per Insonnia
- Farmaci per Irritazione Cutanea, Dermatite ed Eczemi
- Farmaci per la Cura dei Piedi
- Farmaci per la Cura dell'Herpes Labiale
- Farmaci per Piaghe e Ustioni
- Farmaci per Punture di Insetti e Scottature
- Farmaci per Smettere di Fumare
- Omeopatia & Fitoterapia
- Veterinari & Animali
- Igiene & Benessere
- Mamma & Bambini
- Articoli sanitari
- Offerte del momento
Farmaci Antimicotici
Cos'è la micosi e come riconoscerla
La micosi è un'infezione fungina che colpisce la pelle, le unghie e i capelli. Questo tipo di infezione può essere causata da diversi tipi di funghi e può manifestarsi in modi diversi a seconda dell'area interessata. I sintomi più comuni della micosi includono prurito, bruciore, desquamazione della pelle, arrossamento, vesciche e la perdita di colore o consistenza delle unghie. In alcuni casi, la micosi può anche causare la caduta dei capelli. Per riconoscere la micosi è importante osservare attentamente l'area interessata per individuare eventuali cambiamenti nella pelle o nelle unghie. In caso di dubbi è consigliabile rivolgersi ad un medico dermatologo per una diagnosi accurata. La micosi può essere trattata con farmaci antifungini sotto forma di creme, pomate o compresse. Tuttavia, il trattamento dipende dal tipo di infezione e dalla gravità dei sintomi. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere ad interventi chirurgici per rimuovere le parti danneggiate della pelle o delle unghie. Per prevenire la diffusione della micosi è consigliabile mantenere una buona igiene personale e indossare scarpe comode e traspiranti. Inoltre, è importante evitare di condividere asciugamani o indumenti con altre persone e di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici come piscine o palestre. In sintesi, la micosi è un'infezione fungina che può colpire diverse parti del corpo. È importante riconoscerne i sintomi per poter intervenire tempestivamente con il giusto trattamento medico. Per prevenire la diffusione della micosi è fondamentale adottare alcune semplici misure igieniche nella vita quotidiana.
Panoramica sulle infezioni micotiche
Le infezioni micotiche sono causate da funghi che possono infettare diverse parti del corpo, come la pelle, le unghie, i capelli, le mucose e gli organi interni. Questi tipi di infezioni sono molto comuni e possono colpire sia gli uomini che le donne di tutte le età. Le infezioni micotiche della pelle sono spesso causate da funghi dermatofiti, che si nutrono di cheratina presente nello strato corneo della pelle. I sintomi includono prurito, arrossamento, desquamazione e formazione di squame sulla pelle. Le infezioni delle unghie sono causate da funghi che infettano l'unghia e il tessuto circostante. I sintomi includono ispessimento dell'unghia, cambiamenti nel colore dell'unghia e deformità dell'unghia. Le infezioni micotiche dei capelli possono causare la perdita dei capelli, la formazione di chiazze calve o la rottura dei capelli. Le infezioni micotiche delle mucose possono colpire diverse parti del corpo, come la bocca, la gola e i genitali. I sintomi includono dolore, prurito o bruciore nella zona interessata. Le infezioni micotiche possono essere trattate con farmaci antifungini prescritti dal medico. Tuttavia, è importante prevenire queste infezioni mantenendo una buona igiene personale e evitando di condividere oggetti personali come asciugamani o pettini. In generale, le infezioni micotiche non sono pericolose per la salute ma possono essere fastidiose e persistenti se non trattate correttamente. Se si sospetta di avere un'infezione micotica, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Farmaci Antimicotici
I farmaci antimicotici sono dei prodotti appositamente formulati per contrastare le infezioni provocate da funghi, lieviti e muffe. Tali problematiche sono conosciute come micosi e si possono verificare a danno di cute, mucose esterne, unghie, capelli, tessuti sottocutanei, muscoli, occhi, tubo digerente, apparato respiratorio, apparato urinario, sistema nervoso. Le micosi sono causate da alcuni tipi di funghi microscopici che si trovano comunemente nell'ambiente, sulla pelle e sulle mucose di intestino, vagina e bocca. Tra le infezioni più diffuse vi sono:
- tinea corporis (tigna);
- pityriasis versicolor;
- piede d'atleta;
- aspergillosi;
- blastomicosi;
- candidosi;
- coccidioidomicosi;
- maduromicosi.
Gli antifungini agiscono sulla sintesi della parete cellulare del fungo, rendendola vulnerabile all'azione dei farmaci e degli anticorpi. Intervengono anche sulla membrana cellulare inibendo la sintesi dell'ergosterolo, un composto fondamentale per le cellule fungine, che compromette la riproduzione e l'attività infettiva delle cellule micotiche. Esistono numerosi antimicotici formulati in creme a uso topico, indicate nel caso di micosi cutanee o dermatomicosi, in compresse, capsule o ancora in soluzioni per iniezioni da utilizzate nel caso di infezioni cutanee di maggiore gravità o nel caso di infezioni micotiche sistemiche o profonde.
Come agiscono i farmaci antimicotici?
Per trattare le infezioni fungine si utilizzano farmaci antimicotici, che agiscono in diversi modi a seconda del principio attivo:
- I farmaci azolici, ad esempio, inibiscono la sintesi degli steroli nella membrana dei funghi, compromettendo la loro integrità e causando la morte dell'organismo. Questi farmaci sono utilizzati per trattare micosi superficiali come la candidosi orale e vaginale, ma anche forme più gravi come l'aspergillosi polmonare.
- I farmaci polienici, invece, si legano alle membrane cellulari dei funghi creando pori che alterano l'equilibrio osmotico dell'organismo e portano alla sua morte. Questa classe di antimicotici è utilizzata soprattutto per il trattamento delle micosi provocate da Candida albicans e Aspergillus fumigatus.
- Esiste anche una categoria di farmaci denominati "antimicotici topici", che vengono applicati direttamente sulla zona interessata dall'infezione. Questi farmaci hanno un'azione locale e non vengono assorbiti dal corpo, limitando così gli eventuali effetti collaterali. Tra questi troviamo i derivati imidazolici e triazolici utilizzati per il trattamento della tigna e delle infezioni micotiche delle unghie.
In ogni caso, l'uso di farmaci antimicotici deve essere sempre supervisionato da un medico o da un dermatologo che ne valuterà l'efficacia e la sicurezza in base alla gravità dell'infezione e alle condizioni del paziente. Inoltre, è importante seguire scrupolosamente le indicazioni terapeutiche riportate sul foglietto illustrativo o fornite dal medico, per evitare resistenze batteriche o effetti indesiderati.
Farmacie Ravenna ti consiglia
Le tue farmacie online di fiducia propongono un'ampia scelta di prodotti antimicotici dei migliori brand in commercio: Gynocanesten, Trosyd, Azolmen, Boracid Plus, Canesten, Azolmen e tanti altri. Scopri i tuoi prodotti preferiti!
I nostri preferiti

Promo 2x1
Prodotti selezionati in promozione speciale prendi 2 paghi 1
.jpg)
Prodotto del Mese!
A prezzo di costo e il più conveniente

Sandoz Paracetamolo 500 mg
Sandoz Paracetamolo 500 mg

Sandoz ibuprofene 200 mg
Sandoz ibuprofene 200 mg

Sandoz Lattulosio Sciroppo
Sandoz Lattulosio Sciroppo
Prodotti nella categoria "Farmaci Antimicotici"
Ci sono 94 prodotti.
€ 20,14
€ 16,02
€ 7,20
€ 29,90
€ 15,90
€ 32,50
€ 15,00
€ 13,50
€ 36,80
€ 33,20
€ 10,60
€ 5,30
€ 5,20
€ 13,00