Ultimi articoli
- MenuIndietro
- Integratori & Alimenti
Integratori
- Integratori Alimentari Sali Minerali e Vitamine
- Integratori Anticellulite
- Integratori Antirughe e Antietà
- Integratori Drenanti
- Integratori per Accelerare il Metabolismo
- Integratori per Articolazioni ed Ossa
- Integratori per Colesterolo, Omega3, Olio di Pesce
- Integratori per Difese Immunitarie
- Integratori per Digestione e Fermenti Lattici
- Integratori per Intolleranze Alimentari
- Integratori per Apparato Uro-Genitale
- Integratori per Ciclo Mestruale e Menopausa
- Integratori per Circolazione e Microcircolo
- Integratori per Fegato e funzionalità Epatica
- Integratori per Gravidanza e Allattamento
Integratori 2 rel#block_28
- Integratori di lattoferrina
- Integratori Energizzanti ed Energetici
- Integratori per Bambini
- Integratori per Concentrazione e Memoria
- Integratori per Dimagrire
- Integratori per Gambe Pesanti
- Integratori per il reflusso gastroesofageo
- Integratori per il Sistema Nervoso
- Integratori per l'ovaio policistico
- Integratori per Mal di Testa ed Emicrania
- Integratori per Pelle, Capelli e Unghie
- Integratori per Regolarità Intestinale e Stitichezza
- Integratori per Umore, Anti-Stress e Sonno
- Integratori Antiossidanti e Antiradicali
- Integratori per Occhi e Vista
- Trova un rimedio per
Rimedi per 3
- Difese Immunitarie Basse
- Difficoltà di Concentrazione
- Digestione Lenta e Difficile
- Disidrosi di Mani e Piedi
- Dolori Mestruali (Dismenorrea)
- Eritema Solare
- Ferite ed Escoriazioni
- Follicolite Post Depilazione
- Forfora
- Fragilità Capillare
- Gambe Pesanti
- Geloni
- Gonfiore Addominale
- Herpes Labiale
- Insonnia
- Rimedi contro le emorroidi
- Cosmesi & Bellezza
Viso
- Antirughe e Anti Age Viso
- Contorno Occhi
- Esfolianti Viso
- Idratanti e Nutrienti Viso
- Lenitivi, Antiarrossamento e Couperose Viso
- Prodotti per Labbra Cosmesi
- Prodotti per Pulizia del Viso
- Prodotti per la Barba
- Trattamenti Anti Macchie Viso
- Trattamenti per Acne, Brufoli e Pelle Grassa Viso
- Trattamenti per Dermatite Seborroica Viso
- Farmaci
Altri disturbi
- Farmaci Anestetici Locali
- Farmaci Antimicotici
- Farmaci Antiparassitari
- Farmaci Contro la Caduta dei Capelli
- Farmaci di Primo Soccorso
- Farmaci per Apparato Uro-Genitale
- Farmaci per Deficit Nutrizionali
- Farmaci per Dimagrire
- Farmaci per Gambe Gonfie e Pesanti
- Farmaci per Insonnia
- Farmaci per Irritazione Cutanea, Dermatite ed Eczemi
- Farmaci per la Cura dei Piedi
- Farmaci per la Cura dell'Herpes Labiale
- Farmaci per Piaghe e Ustioni
- Farmaci per Punture di Insetti e Scottature
- Farmaci per Smettere di Fumare
- Omeopatia & Fitoterapia
- Veterinari & Animali
- Igiene & Benessere
- Mamma & Bambini
- Articoli sanitari
- Offerte del momento
Farmaci per Deficit Nutrizionali
Carenze nutrizionali: le più diffuse, i sintomi e come prevenirle
Le carenze nutrizionali possono avere effetti negativi sulla salute e il benessere di una persona. Le carenze più comuni sono quelle di ferro, calcio, vitamina D, vitamina B12 e acido folico. I sintomi di queste carenze possono variare da stanchezza, debolezza muscolare, perdita di memoria, depressione, problemi di pelle e unghie fragili. Per prevenire queste carenze è importante seguire una dieta equilibrata e varia, ricca di frutta e verdura, cereali integrali, legumi e fonti proteiche come pesce, carne e latticini. In caso di carenze già presenti o per prevenirle in caso di condizioni che ne aumentano il rischio (come la gravidanza), può essere necessario assumere integratori alimentari o farmaci sotto consiglio medico. È importante anche evitare di assumere quantità eccessive di alcolici e caffeina che possono interferire con l'assorbimento dei nutrienti. In generale, adottare uno stile di vita sano può aiutare a prevenire le carenze nutrizionali e promuovere il benessere generale del corpo.
Cause e fattori di rischio
I deficit nutrizionali sono causati da una dieta insufficiente o sbilanciata. I fattori di rischio includono la povertà, l'accesso limitato a cibi freschi e nutrienti, una dieta ricca di cibi trasformati e privi di nutrienti, le intolleranze alimentari e le malattie croniche che influenzano l'assorbimento dei nutrienti. La povertà è un fattore comune che contribuisce alle carenze nutrizionali, poiché le persone che vivono in situazioni economiche precarie possono avere accesso limitato ai cibi freschi e nutrienti. Inoltre, la mancanza di educazione alimentare può portare a scelte alimentari poco salutari e carenze nutrizionali. Le intolleranze alimentari, come l'intolleranza al lattosio o al glutine, possono impedire all'organismo di assorbire i nutrienti necessari. Le malattie croniche come il morbo di Crohn o la sindrome dell'intestino irritabile possono anche influenzare l'assorbimento dei nutrienti. Infine, lo stile di vita ha un ruolo importante nelle carenze nutrizionali. Una dieta ricca di cibi trasformati e povera di frutta, verdura e proteine può portare a carenze vitaminiche e minerali. Anche il consumo eccessivo di alcol può influire negativamente sull'assorbimento dei nutrienti. In sintesi, le carenze nutrizionali possono essere causate da molteplici fattori come la povertà, l'accesso limitato a cibi freschi e nutrienti, le intolleranze alimentari, le malattie croniche ed uno stile di vita poco salutare.
A cosa è dovuta la carenza di vitamina D?
La carenza di vitamina D è dovuta principalmente a una mancanza di esposizione al sole. La vitamina D è infatti prodotta naturalmente dal nostro organismo in seguito all'esposizione ai raggi solari. Tuttavia, ci sono anche altre cause che possono portare a una carenza di questa vitamina, come una dieta povera di alimenti ricchi di vitamina D (come il pesce, le uova e i latticini fortificati), malassorbimento intestinale o condizioni mediche che impediscono la produzione o l'assorbimento della vitamina. Le persone più a rischio di carenza di vitamina D sono quelle che trascorrono la maggior parte del tempo al chiuso e quelle con la pelle scura, poiché hanno bisogno di una maggiore esposizione ai raggi solari per produrre la stessa quantità di vitamina D. La carenza di vitamina D può portare a problemi ossei, debolezza muscolare e un sistema immunitario indebolito. Per prevenire la carenza, è importante esporsi al sole per almeno 15-20 minuti al giorno, assumere alimenti ricchi di vitamina D e, se necessario, integrare con un supplemento vitaminico prescritto dal proprio medico.
Che sintomi porta la vitamina B12 bassa?
La vitamina B12 è fondamentale per la produzione di globuli rossi e per la salute del sistema nervoso, quindi una carenza può portare a problemi come anemia, stanchezza, debolezza muscolare, formicolio alle mani e ai piedi, difficoltà di concentrazione e confusione mentale. Inoltre, la carenza di B12 può provocare disturbi gastrointestinali come stitichezza, perdita di appetito e perdita di peso. In alcuni casi, la carenza di vitamina B12 può anche causare depressione e problemi di memoria. Le persone a maggior rischio di carenza di B12 sono quelle che seguono una dieta vegana o vegetariana senza integratori, chi ha subito un intervento chirurgico all'intestino tenue o ha malattie intestinali come la malattia di Crohn o la celiachia. Se sospetti di avere una carenza di vitamina B12, è importante consultare il proprio medico per una diagnosi corretta e un trattamento adeguato. Una dieta equilibrata e integratori vitaminici possono aiutare a prevenire la carenza di vitamina B12.
Cosa causa carenza di vitamina A?
La carenza di vitamina A può essere causata da diversi fattori. Uno dei principali è una dieta povera di alimenti che contengono questa vitamina, come ad esempio le verdure a foglia verde, le carote e i latticini. Inoltre, la carenza di vitamina A può essere causata da malassorbimento intestinale, cioè l'incapacità del corpo di assorbire adeguatamente questa vitamina dall'intestino. La carenza di vitamina A può portare a diversi problemi di salute, tra cui problemi alla vista, aumentato rischio di infezioni, problemi alla pelle e ritardo nella crescita e nello sviluppo nei bambini. È importante consultare un medico se si sospetta di avere una carenza di vitamina A, in quanto potrebbe essere necessario integrare la propria dieta con alimenti o integratori specifici. Per prevenire la carenza di vitamina A è consigliabile includere nella propria dieta alimenti ricchi di questa vitamina e fare regolarmente controlli medici per verificare eventuali carenze o problemi di assorbimento intestinale.
In questo reparto di Farmacie Ravenna sono disponibili numerosi Farmaci per Deficit Nutrizionali delle migliori marche in commercio, come Bayer, Alfasigma, Teofarma, Recordati, Menarini e molte altre ancora. Si tratta di farmaci da banco in compresse, bustine o flaconcini, utili per colmare carenze di nutrienti essenziali (vitamine o sali minerali), causate da mancato apporto tramite l'alimentazione o malassorbimento. Farmacie Ravenna raccomanda di leggere attentamente il foglietto illustrativo prima di assumere questi farmaci.
I nostri preferiti

Promo 2x1
Prodotti selezionati in promozione speciale prendi 2 paghi 1
.jpg)
Prodotto del Mese!
A prezzo di costo e il più conveniente

Sandoz Paracetamolo 500 mg
Sandoz Paracetamolo 500 mg

Sandoz ibuprofene 200 mg
Sandoz ibuprofene 200 mg

Sandoz Lattulosio Sciroppo
Sandoz Lattulosio Sciroppo
Prodotti nella categoria "Farmaci per Deficit Nutrizionali"
Ci sono 28 prodotti.
€ 17,90
€ 15,50
€ 10,12
€ 16,90
€ 31,78
€ 18,00
€ 19,50
€ 11,47
€ 9,00
€ 13,20
€ 17,90
€ 14,90