Il diabete mellito è una malattia cronica e una forma di diabete tale perché presenta una serie di instabilità a livello glicemico. La dieta per il diabete mellito prevede il controllo dell’apporto di calorie, proteine, lipidi e carboidrati, ponendo una particolare attenzione alla distribuzione dei pasti durante la giornata, all’apporto di calorie e/o di carboidrati nei diversi pasti, al controllo dei grassi saturi e del colesterolo.
Gli obiettivi della dieta sono un apporto calorico appropriato per raggiungere e/o mantenere un peso corporeo desiderabile, prevenire l’iper e ipo glicemia, ridurre il rischio d’aterosclerosi e complicanze cardiovascolari. Una dieta appropriata, assieme alla terapia farmacologica, aiuta a normalizzare i livelli di glucosio nel sangue.