Pubblicato il 15/12/2020
La dispepsia è uno tra i disturbi più comuni nella popolazione mondiale (ne soffre circa il 20%), colpisce un po' tutte le fasce di età ed è particolarmente frequente tra le donne, i fumatori e i soggetti in poli-terapia cronica. Secondo un'indagine statistica recente su un campione di dieci persone, almeno due soffrono o hanno sofferto di difficoltà digestive e reflusso in modo occasionale o persistente.
Per dispepsia s'intende una sensazione di fastidio o dolore nella porzione superiore dell'addome, spesso è ricorrente.
Il motivo per cui si è così diffusa è legato sia a ciò che l'industria alimentare ci offre (cibi ricchi di additivi, glutammati e zuccheri) sia alle nostre abitudini alimentari (sempre più fast e meno healthy) e salutari (fumo, alcool e sedentarietà aumentano le probabilità di soffrire di dispepsia).
Alcuni accorgimenti comportamentali possono ridurre questi sintomi, come ad esempio non coricarsi a stomaco pieno, alzare la posizione del tronco a letto, evitare abiti stretti che costringono lo stomaco, alcolici, bibite gasate, caffè e cioccolato.
I principali sintomi sono:
Sicuramente per sintomatologie importanti occorre rivolgersi al medico specialista (gastroenterologo, dietologo), ma anche il farmacista può avere un ruolo importante nel riconoscere i primi segnali di questo disturbo e proporre soluzioni.
Esistono in commercio diversi farmaci da banco utili per contrastare questi fastidiosi sintomi: partendo dai classici antiacidi abbiamo gli idrossidi di magnesio e alluminio e i sali di sodio e magnesio. Mentre gli idrossidi hanno un effetto tampone immediato (perché contrastano l’ambiente acido dello stomaco) ma una breve durata d’azione, i sali agiscono più lentamente (sono meno solubili in acqua) e il loro effetto tampone dura più a lungo; per queste loro caratteristiche spesso sono usati in associazione.
Ecco alcuni prodotti consigliati da Farmacie Ravenna per contrastare la dispepsia:
Medicinale omeopatico ad ampio spettro per i diversi disturbi funzionali dell'apparato digerente. Favorisce il recupero della funzione digestiva attraverso un'azione sinergica a livello neurovegetativo, gastrico, intestinale, epatico.
Dispositivo medico ad azione meccanica indicato nel trattamento del reflusso gastrico al fine di ridurre i sintomi ad esso correlati.
Integratore coadiuvante in caso di reflusso gastro-esofageo e utile per il benessere dell'apparato digerente e del ripristino della fisiologica funzionalità dei processi digestivi.
Integratore in stick che consente di ridurre rapidamente i sintomi riguardanti pirosi, dolore epigastrico, rigurgito acido, tosse irritativa, disfonia.
Sempre come farmaci da banco possiamo trovare anche degli inibitori di pompa che agiscono a valle del sistema di controllo della secrezione acido-gastrica (per questo sono formulati con rivestimenti gastro-protetti). Infine tra i farmaci di sintesi troviamo i procinetici che promuovono il deflusso del cibo verso l’intestino ed esercitano un’azione anti-gonfiore.
Il farmacista può proporre al paziente in poli-terapia o a chi predilige rimedi naturali alcuni prodotti fitoterapici o omeopatici (in particolare se il reflusso e la cattiva digestione hanno un origine emotiva/di stress). Per quanto riguarda la fitoterapia si consigliano prodotti o integratori a base di:
In omeopatia si suggerisce una terapia con Nux vomica 9 CH in caso di sonnolenza dopo i pasti, pesantezza di stomaco e nausea in soggetti golosi e irritati da uno stile di vita frenetico; Antimonium crudum 9 CH se ci sono casi di intestino irritato, “lingua bianca”, eruttazione in soggetti estremamente voraci; Ipeca 9 CH se il paziente lamenta nausea, malessere intestinale a seguito di ingestione da frutta, ipersalivazione.
Il nostro ruolo, in qualità di farmacisti, è consigliare il paziente verso il rimedio più idoneo in caso di un disturbo digestivo a carattere improvviso e passeggero, valutare le varie interazioni tra farmaci e/o integratori per i soggetti in poli-terapia o le donne in gravidanza e proporre una dieta più leggera per uno stile di vita più sano. Sani abitudini preventive.