

NICORETTE cerotti transdermici è indicato nel trattamento della dipendenza da nicotina e favorisce la disassuefazione dal tabagismo nei fumatori motivati a smettere.
NICORETTE Cerotti Transdermici semitrasparenti contiene 1,75 mg di nicotina/cm² ed...
Leggi di piùNICORETTE cerotti transdermici è indicato nel trattamento della dipendenza da nicotina e favorisce la disassuefazione dal tabagismo nei fumatori motivati a smettere.
NICORETTE Cerotti Transdermici semitrasparenti contiene 1,75 mg di nicotina/cm² ed è disponibile nelle formulazioni da 10 mg/16 ore (superficie di 9 cm²), 15 mg/16 ore (superficie di 13,5 cm²). Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.
Matrice nicotinica: Trigliceridi a media catena, Copolimero di metacrilato butilato basico, Polietilentereftalato film (PET). Matrice acrilica: Soluzione adesiva acrilica Idrossido di potassio, Sodio croscaramelloso, Alluminio acetilacetonato, Polietilentereftalato film (PET), alluminizzato su un solo lato e siliconato su entrambi i lati.
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1; - Non fumatori o fumatori occasionali. Poiché l'effetto divezzante di NICORETTE cerotti transdermici si esplica grazie all'assorbimento nel sangue di nicotina, NICORETTE cerotti transdermici è controindicato nei pazienti nei quali il fumo di tabacco sia stato proibito dal medico ed in particolare in: - soggetti in età pediatrica; - soggetti che abbiano avuto infarti o accidenti cerebrali; - soggetti che abbiano sofferto o soffrano di difetti di circolazione di qualsiasi natura; - soggetti che soffrano di palpitazioni, aritmie cardiache, malattie cardiache, ipertensione arteriosa; - soggetti con disturbi cutanei che possono complicare la terapia con i cerotti; - Gravidanza e allattamento (vedere paragrafo 4.6).
Posologia: Durante la somministrazione di NICORETTE cerotti transdermici il paziente dovrebbe smettere completamente di fumare. Consulenza e sostegno normalmente aumentano le possibilità di successo. Iniziare la terapia con il cerotto da 15mg/16 ore utilizzando un cerotto al giorno per 8 settimane. Dopo 8 settimane il trattamento va gradualmente ridotto utilizzando quotidianamente, per altre 4 settimane, un cerotto da 10 mg/16 ore Il trattamento dovrebbe durare non più di 3 mesi. La durata del trattamento, tuttavia, può variare a seconda della risposta individuale. Si sconsiglia l’utilizzo del cerotto oltre i 6 mesi di terapia. Solo alcuni ex fumatori potrebbero aver bisogno di un trattamento prolungato per evitare di riprendere a fumare. Il cerotto deve essere applicato su una superficie intatta della pelle appena svegli la mattina e rimosso la sera prima di andare a dormire. Popolazione pediatrica: NICORETTE cerotti transdermici non deve essere somministrato a persone al di sotto dei 18 anni di età. Non esiste ancora una sufficiente esperienza di utilizzo di NICORETTE cerotti transdermici su questa fascia di età. Modo di somministrazione: NICORETTE cerotti transdermici deve essere applicato su una superficie di pelle pulita, asciutta, intatta e priva di peli, ad esempio su anca, braccio superiore o petto. Applicare il cerotto sulla zona cutanea scelta, evitando di toccare la parte adesiva con le dita e premere con il palmo della mano per 10-20 secondi. È necessario cambiare quotidianamente la superficie di pelle su cui applicare il cerotto ed evitare di applicarlo consecutivamente sulla stessa zona. NON SUPERARE LE DOSI CONSIGLIATE. La somministrazione di nicotina deve essere temporaneamente interrotta se si presenta qualsiasi sintomo di sovradosaggio (vedere paragrafo 4.9). Se i sintomi da sovradosaggio di nicotina persistono, l'assunzione di nicotina deve essere diminuita sia per la frequenza di somministrazione che per l’abbassamento del dosaggio.
Fumare in gravidanza è associato a gravi rischi per la salute della donna, del feto e del bambino. Il fumo può provocare danni al feto quali ritardo di crescita intrauterina, parto prematuro o morte neonatale. È quindi auspicabile smettere il prima possibile. Gravidanza: Le donne in gravidanza dovrebbero fare uso di NICORETTE cerotti transdermici soltanto sotto controllo medico. Solo nel caso in cui la donna gravida continuasse a fumare, può essere giustificato l'uso di NICORETTE, il cui utilizzo può comportare dei potenziali rischi. Gli effetti dannosi del fumo di sigaretta durante la gravidanza e sulla salute del feto sono stati chiaramente identificati ed includono basso peso alla nascita, aumento del rischio di aborto spontaneo, aumento della mortalità neonatale. Specifici effetti di NICORETTE sullo sviluppo del feto sono sconosciuti.La nicotina arriva al feto ed influenza il suo apparato cardiorespiratorio. L’effetto è dose-dipendente. I rischi sul feto derivanti dall’uso di NICORETTE cerotti transdermici non sono noti. Pertanto, dovrebbe essere sempre consigliato alle donne in gravidanza di smettere completamente di fumare senza l'uso di terapia sostitutiva della nicotina. Sono stati riportati casi di aborto spontaneo durante la terapia; come per il fumo, non si puo’ escludere che la nicotina possa contribuire al verificarsi di questa evenienza. Nicorette è sconsigliato durante il travaglio e il parto. Gli effetti della nicotina sulla madre o sul feto durante il travaglio sono sconosciuti. Allattamento: La nicotina passa liberamente nel latte materno in quantità che possono avere effetti dannosi sul lattante anche a dosi terapeutiche. L'effetto del medicinale nei bambini che vengono allattati non è stato esaminato. Il rapporto latte-plasma è dell'ordine di 2.9. Un neonato elimina lanicotina per mezzo del primo passaggio epatico comunque l'efficienza della rimozione è più bassaalla nascita. Si presume che con l'uso corretto di NICORETTE le concentrazioni di nicotina nel lattematerno siano più basse di quelle ottenute con il fumo di sigaretta, in quanto con la terapia sostitutiva le concentrazioni di nicotina nel plasma materno sono generalmente ridotte. NICORETTE cerotti transdermici dovrebbe quindi essere evitato durante l'allattamento materno. Nel caso in cui non si è in grado di smettere di fumare, l'uso di NICORETTE cerotti transdermici nelle donne che stanno allattando al seno deve essere iniziato solo dopo aver consultato il medico.
Conservare a temperatura inferiore a 25°C
Interrompere il trattamento in caso di reazioni cutanee gravi o persistenti. Non fumare e non assumere altre specialità medicinali contenenti nicotina; la nicotina supplementare può essere nociva. La nicotina è una sostanza altamente tossica: dosi di nicotina tollerate da adulti possono provocare gravi sintomi di avvelenamento nei bambini e possono risultare fatali. (vedere paragrafo 4.9). Si consigliano controlli medici periodici, in modo da verificare i progressi nell'abbandono del fumo. È importante che la terapia sia supportata da altre attività per facilitare la sospensione del fumo. Il rischio della somministrazione di nicotina nella terapia di sostituzione deve essere valutato nei confronti del rischio di non smettere di fumare. È necessaria una valutazione del rapporto rischio-beneficio da parte di un medico competente per i pazienti con le seguenti condizioni: • severa o moderata insufficienza epatica e/o severa insufficienza renale. Usare con cautela in tali pazienti poiché la clearance della nicotina o dei suoi metaboliti può essere ridotta con un potenziale aumento degli effetti avversi; • esofagite, ulcere gastriche o duodenali in forma acuta. Usare con cautela in tali pazienti poiché la nicotina può peggiorare i sintomi di queste condizioni; • ipertiroidismo incontrollato o feocromocitoma. La nicotina, sia prodotta da terapia sostitutiva sia prodotta da fumo, provoca l’emissione di catecolamine dalla midollare del surrene. • Diabete mellito. Tali pazienti devono essere avvisati di monitorare i livelli di zucchero nel sangue più frequentemente del solito poiché, quando si smette di fumare e viene iniziata la terapia sostitutiva a base di nicotina (NRT), il rilascio di catecolamine indotto dalla nicotina è ridotto e ciò può influenzare il metabolismo dei carboidrati. Può essere necessaria una minor dose di insulina come risultato della sospensione del fumo. Per prevenire il rischio di ustioni NICORETTE cerotti transdermici deve essere rimosso prima di essere sottoposti a qualsiasi Risonanza Magnetica per Imaging (MRI). La sospensione del fumo, con o senza sostituti della nicotina, può alterare la farmacocinetica di alcuni farmaci somministrati in concomitanza (vedere paragrafo 4.5). Si può verificare una permanenza della dipendenza alla nicotina.
Non sono state definitivamente stabilite interazioni clinicamente rilevanti tra la terapia sostitutiva a base di nicotina e altri medicinali. Tuttavia la nicotina può aumentare sia gli effetti emodinamici dell’adenosina, come per esempio aumento della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca e dell’adrenalina plasmatica, che l’incremento della risposta al dolore (come dolore al petto, angina pectoris) e gli effetti sulla conduzione (blocco del nodo A-V) provocati dalla somministrazione di adenosina. Il fumo (ma non la nicotina) è associato ad un aumento dell’attività enzimatica del CYP1A2. Dopo aver smesso di fumare, può verificarsi una riduzione della clearance dei substrati di questo enzima. Ciò può portare ad un aumento dei livelli plasmatici di alcuni medicinali che può avere una potenziale importanza clinica per quei farmaci aventi stretto indice terapeutico, come fenacetina, caffeina, teofillina, tacrina, clozapina e ropinirolo. La cessazione del fumo può aumentare i livelli plasmatici di: • acetaminofene, caffeina, imipramina, oxazepam, pentazocina, propranololo, teofillina, a causa dell’inibizione di enzimi epatici; • insulina, per aumento dell'assorbimento subcutaneo di insulina; • antagonisti adrenergici (prazosin, labetalolo) ed agonisti adrenergici (isoprenalina, fenilefrina), a causa della diminuzione della circolazione di catecolamine causato dalla sospensione del fumo; • olanzapina, clomipramina e fluvoxamina in quanto parzialmente metabolizzati dall’enzima CYP1A2, sebbene i dati siano scarsi e il possibile significato clinico sconosciuto. In tali casi potrebbe essere necessaria una diminuzione della dose alla sospensione del fumo. La sospensione del fumo, inoltre, può diminuire: • l’assorbimento di glutetimide; • metabolismo di fase I del propossifene. Sia il fumo che la nicotina possono aumentare i livelli circolanti di cortisolo e catecolamine. Può essere necessario mettere a punto le terapie con agonisti o bloccanti adrenergici in rapporto alle fasi della terapia con nicotina o alla quantità di sigarette fumate. Pertanto in caso di concomitanti terapie è necessario consultare il medico. Dati limitati indicano inoltre che il fumo può indurre il metabolismo di flecainide e pentazocina.
La maggior parte degli effetti indesiderati manifestati dai soggetti si verificano durante la prima fase del trattamento e sono soprattutto dose-dipendenti. Questi effetti indesiderati sono simili a quelli derivanti dall’uso di nicotina somministrata con qualsiasi altro mezzo. Circa il 20% di utilizzatori di NICORETTE cerotti transdermici hanno constatato, durante la prima settimana di trattamento, lievi reazioni cutanee. Nella tabella 1 sono riportati gli effetti indesiderati raccolti dall’esperienza post-marketing e dagli studi clinici, per le formulazioni di nicotina in cerotti transdermici. La frequenza è stata stimata sulla base dei dati degli studi clinici, secondo le categorie di frequenza che utilizzano la seguente convenzione: Molto comune (≥ 1/10); Comune (≥ 1/100 e <1/10); Non comune (≥ 1/1.000 e < 1/100); Raro (≥ 1/10, 000 e <1 / 1.000); Molto raro (<1/10.000); Non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Patologie del sistema nervoso | |
Comune | Vertigine, cefalea, insonnia |
Non comune | Parestesia* |
Patologie cardiache | |
Non comune | Palpitazioni*, tachicardia* |
Patologie Gastrointestinali | |
Comune | Nausea, vomito |
Non nota | Disturbo gastrointestinale*, |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |
Molto comune | Prurito |
Comune | Orticaria*, Eruzione cutanea* |
Non comune | Iperidrosi* |
Non nota | Angioedema* Eritema* |
Patologie vascolari | |
Non comune | Rossore*, ipertensione* |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |
Non comune | dispnea* |
Disturbi psichiatrici | |
Non comune | Sogni anormali* |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |
Non comune | Mialgiaa |
Non nota | Dolore agli arti |
Patologie del sistema immunitario | |
Non comune | Ipersensibilità* |
Non nota | Reazione anafilattica* |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |
Non comune | Reazioni in sede di applicazione, astenia*, fastidio al torace*, dolore toracico *, malessere*, affaticamento*. |
a nella zona di applicazione del cerotto * effetti sistemici |
Alcuni sintomi, quali vertigini, mal di testa, insonnia, disforia o umore depresso, irritabilità, frustrazione o rabbia, ansia, difficoltà di concentrazione, irrequietezza o impazienza, bradicardia, aumento dell’appetito o di peso corporeo possono essere correlati ai sintomi di astinenza associati alla sospensione del fumo. Può verificarsi un’aumentata incidenza dell’ulcera aftosa in seguito alla sospensione da fumo. Non è chiara la causa. Reazioni allergiche (compresi i sintomi di anafilassi) si verificano raramente durante l'uso di NICORETTE cerotti transdermici. Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo “www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili”.
Il sovradosaggio può essere causato dall’uso contemporaneo di più cerotti, se il paziente ha una nicotinodipendenza molto leggera oppure se, in concomitanza, usa altre fonti di nicotina compreso il fumo. L’uso eccessivo di nicotina, sia mediante somministrazione per uso terapeutico sia per effetto del fumo, può provocare i sintomi del sovradosaggio. I sintomi del sovradosaggio sono quelli tipici dell’avvelenamento acuto da nicotina e comprendono nausea, vomito, salivazione aumentata, diarrea, sofferenze addominali, sudorazione, mal di testa, vertigini, disturbi all’apparato uditivo e marcata debolezza. Ad alte dosi i sintomi descritti possono essere accompagnati da ipotensione, polso debole ed irregolare, difficoltà di respirazione, prostrazione, collasso circolatorio e convulsioni generalizzate. Attenzione: Dosi di nicotina che sono tollerate da fumatori adulti possono causare gravi sintomi da avvelenamento nei bambini piccoli e possono risultare fatali. Un avvelenamento sospetto da nicotina in un bambino deve essere considerato un'emergenza medica e trattato immediatamente. Trattamento del sovradosaggio: l’assunzione di nicotina deve essere interrotta immediatamente e il paziente deve essere trattato in modo sintomatico. Rimuovere il cerotto e risciacquare il sito di applicazione con acqua. Se eccessiva quantità di nicotina viene inghiottita il carbone attivo riduce l’assorbimento gastrointestinale di nicotina. Si ritiene che la dose acuta minima letale per via orale di nicotina nell’uomo sia compresa tra i 40 mg e i 60 mg.
Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati nel sito Farmacie Ravenna sono comprensivi di IVA ed ogni altra imposta.
I prezzi inseriti nel catalogo elettronico di Farmacie Ravenna possono variare di giorno in giorno. Tale variazione è strettamente legata alla situazione di mercato e/o fluttuazione del cambio: in ogni caso il prezzo valido è quello del momento in cui l’ordine viene effettuato.
Le carte di credito accettate sono quelle dei circuiti Visa e Mastercard.
Nei casi di acquisto della merce con modalità di pagamento carta di credito (contestuale alla conclusione della transazione ordine) la Banca di riferimento provvederà ad autorizzare solo l'addebito dell'importo relativo all'acquisto effettuato.
In caso di annullamento dell'ordine da parte del/della Cliente o di mancata accettazione del contratto da parte di Ravenna Farmacie, verrà richiesto da parte di Ravenna Farmacie l'annullamento della transazione e lo storno dell'importo impegnato. I tempi di svincolo dipendono esclusivamente dal sistema bancario e possono arrivare sino alla loro prevista scadenza (24° giorno dalla data di autorizzazione).
Una volta effettuato l'annullamento della transazione Ravenna Farmacie non potrà essere in nessun caso ritenuta responsabile per ritardi e/o danni provocati dal sistema bancario.
In nessun momento della procedura di acquisto mediante carta di credito Ravenna Farmacie è in grado di conoscere informazioni personali relative al titolare della stessa: le informazioni vengono trasmesse direttamente al sito dell'Istituto bancario che gestisce la transazione, sito protetto. Per tale motivo Ravenna Farmacie non può essere ritenuto responsabile per eventuali usi fraudolenti di carte di credito da parte di terzi all'atto di pagamento di prodotti acquistati sul proprio sito.
In caso di acquisto attraverso la modalità di pagamento PayPal sarai indirizzato alla pagina di login di PayPal. L'importo relativo all'ordine viene addebitato sul tuo conto PayPal al momento dell'acquisizione dell'ordine. In caso di annullamento dell'ordine, sia da parte tua sia nel caso di mancata accettazione da Ravenna Farmacie, l'importo sarà rimborsato sul tuo conto PayPal. In nessun momento della procedura di acquisto Ravenna Farmacie è in grado di conoscere le informazioni finanziarie del/la Cliente. Non essendoci trasmissione dati, non vi è la possibilità che questi dati siano intercettati. Nessun archivio informatico di Ravenna Farmacie contiene, né conserva, tali dati. Per ogni transazione eseguita con il conto PayPal il/la Cliente riceverà un'email di conferma PayPal.
Con PayPal è possibile effettuare anche il pagamento senza aprire un conto, semplicemente utilizzando la propria carta di credito.
Attraverso la funzione Pay Laterdi PayPal è possibile suddividere il pagamento in 3 rate per acquisti da 30 a 2000 euro, senza interessi o tariffe aggiuntive per i/le consumatori/trici.
Per ulteriori informazioni consulta il sito di PayPal.
In caso di acquisto attraverso questa modalità di pagamento, sarai indirizzato alla pagina di Satispay dove inserire il tuo numero di cellulare.
Satispay è un sistema di pagamento indipendente dai circuiti tradizionali, che ti permette di scambiare denaro con gli/le amici/amiche e di pagare nei negozi convenzionati, fisici e online, tramite un'applicazione disponibile per iPhone, Android e Windows Phone. Il servizio, semplice e sicuro, è sempre gratuito per gli/le utenti privati/e.
Per ulteriori informazioni consulta il sito di Satispay.
In caso di acquisto attraverso questa modalità di pagamento, potrai pagare l'ordine al momento della consegna, con un costo aggiuntivo fisso indicato in fase di ordine. In caso di rifiuto del pacco a prodotto già spedito Farmacie Ravenna si riserva di chiederti il risarcimento per i costi sostenuti, pari a 20,00 Euro più iva per spese di consegna, giacenza e ritorno.
Le spese di spedizioni vanno aggiunte al totale ordinato e vengono automaticamente calcolate al termine dell'acquisto. L'importo delle spese di spedizione dipende dalla modalità di consegna scelta:
* Per le località disagiate è previsto un supplemento nelle spese di spedizione pari ad € 16 evidenziato in fase di ordine.
"Ordina entro le 13.00 e il tuo pacco parte oggi": questa tempistica è rispettata per la quasi totalità degli ordini effettuati prima delle ore 13,00; non può tuttavia essere garantita per il 100% delle spedizioni, in quanto sussiste la possibilità di alcune eccezioni, in particolare in caso di importante e imprevisto afflusso di ordini, tendenzialmente in alcuni lunedì, nelle giornate successive alle festività, in occasione di periodi festivi o a causa di imprevisti tecnici nei nostri sistemi o in quelli del corriere.
Le spedizioni vengono effettuate a mezzo corriere espresso. Al momento della partenza della spedizione verrà inviato un avviso tramite mail. Il corriere consegna da lunedì a venerdì negli orari 09:00 - 18:00 ed effettua la prima consegna con preavviso via mail. Farmacie Ravenna prevede il servizio Flex Delivery che consente al/alla cliente di gestire in autonomia la spedizione, una volta partita dalla propria sede, sia prima che dopo il primo tentativo di consegna fallito causa destinatario assente al passaggio. Grazie a questo servizio il/la cliente riceve una mail che gli offre le seguenti possibilità:
Il/la destinatario/a può scegliere una nuova data di consegna da effettuarsi entro 3 giorni lavorativi successivi a quella originariamente prevista. In caso di riconsegna è possibile scegliere una data entro 10 giorni lavorativi successivi al giorno di mancata consegna.
Il destinatario può indicare un indirizzo di consegna alternativo al proprio. Località e via dovranno rientrare nell’area gestita della Sede di destinazione originaria.
Il destinatario può scegliere di far consegnare la spedizione in un luogo sicuro (giardino, garage, balcone) presso lo stesso indirizzo di consegna.
Il destinatario può scegliere di far consegnare la spedizione ad un vicino di casa al suo stesso indirizzo.
In caso il/la cliente indichi un luogo preciso per la consegna, autorizzando il corriere a lasciare il pacco senza la presenza fisica del/la destinatario/a, Ravenna Farmacie non si ritiene responsabile per eventuali danni o ammanchi di alcun genere.
In caso di assenza del/la destinatario/a il corriere lascerà un avviso di tentata consegna e ritenterà il giorno nel quale il destinatario ha dato indicazione di procedere alla riconsegna. Se al secondo tentativo non fosse presente il/la destinatario/a, la merce resterà in deposito presso la sede più vicina, in attesa di istruzioni da parte del mittente, da ricevere entro 10 giorni. Il/la destinatario/a potrà decidere di andare a ritirare la spedizione direttamente presso la sede più vicina, senza addebiti. Trascorsi 10 giorni, presso la sede, senza ricevere indicazioni la merce sarà resa a Ravenna Farmacie S.r.l., con conseguente annullamento dell'ordine e addebito delle spese di spedizione in € 15,00.
In caso di mancata consegna causa indirizzo incompleto/errato, la merce resterà in deposito presso la sede più vicina per 10 giorni in attesa del ritiro da parte del/della destinatario/a o di una persona delegata.
In caso di mancato ritiro entro il termine di 10 giorni, la merce sarà resa a Ravenna Farmacie S.r.l., con conseguente annullamento dell'ordine e addebito delle spese di spedizione in € 12,00.
Il tempo di consegna previsto è mediamente 24/48 ore nei giorni lavorativi (lun-ven), salvo eccezioni legate a problematiche dei corrieri.
Il/la Cliente è tenuto a controllare:
Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura "Riserva di controllo merce" sull'apposito documento accompagnatorio e confermati immediatamente via mail a:
Non è possibile apporre riserve sulle consegne di colli apparentemente integri.
Attenzione: la merce accettata senza riserve non potrà essere oggetto di nessun reclamo per ammanchi o danneggiamento dovuti al trasporto
Eventuali anomali occulte (es: errori nei prodotti consegnati, furti o mancanze), non evidenti al momento della consegna da parte del corriere, dovranno essere segnalate per iscritto via mail, a: , entro sette giorni lavorativi dal momento della consegna. Ogni segnalazione oltre i suddetti termini non potrà essere presa in considerazione.
Per ogni dichiarazione, il/la Cliente si assume la responsabilità piena di quanto dichiarato.
I dati personali che verranno inseriti in fase di registrazione, come nome, cognome, indirizzo, saranno riportati sull'etichetta fisica applicata sul pacco che verrà consegnato, queste informazioni sono necessarie per consentire ai corrieri di effettuare la spedizione. È possibile in maniera opzionale inserire anche il numero di telefono, che verrà anch'esso stampato sull'etichetta applicata sul collo, in modo da consentire al vettore di contattare il/la cliente in caso di difficoltà nel trovare il punto di consegna indicato.
Al momento non prevediamo la possibilità di effettuare spedizioni internazionali.