Integratore multivitaminico: quale scegliere e quando serve

  03/05/2024- Pubblicato in I consigli di Farmacie Ravenna

È sempre più frequente la domanda di un piccolo “aiuto” per affrontare situazioni di momentanea difficoltà: ad esempio durante periodi di stress, la gravidanza e l'allattamento, per coloro che seguono diete particolarmente restrittive o per gli anziani con problemi nell'assorbire le vitamine del cibo. Ma sono davvero necessari? In questo articolo, esploreremo il ruolo dei multivitaminici, quando sono benefici e quali sostanze essenziali dovrebbero contenere.

I multivitaminici possono essere commercializzati in forma di compresse, capsule, pastiglie effervescenti, polveri, liquidi, gel o formulazioni iniettabili. Eccezione fatta per quest'ultima categoria, disponibile esclusivamente dietro controllo e prescrizione del medico, il resto appartiene alla categoria degli integratori alimentari.

A cosa serve un multivitaminico?

Secondo molti esperti i benefici derivanti dalla loro assunzione sono spesso sopravvalutati. Se in caso di carenze o aumenti dei fabbisogni assumere dosi di vitamine superiori a quelle che possono essere introdotte con il cibo può davvero essere utile, nella maggior parte dei casi ci si potrebbe garantire la dose ottimale di questi micronutrienti semplicemente attraverso un’alimentazione varia ed equilibrata. Vediamo in quali casi sono utili:

  • per carenze nutrizionali: i multivitaminici possono essere benefici per le persone con specifiche carenze di nutrienti;
  • per popolazioni speciali: gli integratori possono risultare davvero utili per alcune di categorie di persone che hanno necessariamente bisogno di un apporto maggiore di nutrienti come donne in gravidanza, anziani e atleti;
  • per chi segue diete ferree:se segui una dieta restrittiva (ad esempio, vegana o senza glutine), un multivitaminico può aiutare a coprire eventuali lacune nutrienti.

    Cosa contengono i multivitaminici?

    I multivitaminici contengono una varietà di vitamine e minerali essenziali per il corpo umano. Le formulazioni possono variare, ma di solito includono un mix di nutrienti che vanno a coprire la maggior parte dei nutrienti utili all'organismo.
    Tra gli elementi più comuni troviamo le vitamine essenziali:

    • Vitamina A: riveste un ruolo importante nella funzionalità degli occhi e della pelle;
    • Vitamina C: Potenzia l’immunità e agisce come antiossidante;
    • Vitamina D: svolge un ruolo cruciale per quanto riguarda il metabolismo osseo e il sistema immunitario. nota come la "vitamina del sole" perché il corpo umano può sintetizzarla quando la pelle viene esposta alla luce solare. Utile per le  persone con esposizione limitata al sole o che vivono a latitudini settentrionali;
    • Vitamina E: Un antiossidante che protegge le cellule dai danni;
    • Vitamina K: Importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.

      Negli integratori è possibile quasi sempre rintracciare anche i minerali essenziali:

      • Calcio: Vitale per la salute delle ossa;
      • Ferro: Per le persone con anemia da carenza di ferro;
      • Magnesio: Supporta la funzione muscolare e la produzione di energia;
      • Zinco: Importante per la funzione immunitaria e la guarigione delle ferite;
      • Selenio: Un antiossidante che sostiene la salute della tiroide e del sistema immunitario

        Altri nutrienti validissimi per l'organismo sono:

        • Vitamine del Gruppo B: Inclusi B1 (tiamina), B2 (riboflavina), B3 (niacina), B6 (piridossina), B9 (acido folico) e B12 (cobalamina). Hanno molte funzioni, di cui la principale è il coinvolgimento nel metabolismo degli zuccheri, proteine e grassi;
        • Acidi Grassi Omega-3: Benefici per la salute del cuore;

        I nostri suggerimenti

        Tra gli integratori più famosi e più ricchi disponibili sul nostro sito troverete senza dubbio utile al caso vostro:

        Multivitaminico per bambini

        È essenziale inoltre discutere l'importanza e le peculiarità dei multivitaminici per bambini. In questo caso, sono integratori che supportano una crescita sana, rafforzando il sistema immunitario e contribuendo al corretto sviluppo cognitivo.

        È importante sottolineare che mentre la base della nutrizione dovrebbe sempre provenire da una dieta equilibrata e variegata, ci sono situazioni in cui i multivitaminici per bambini diventano particolarmente consigliati. Queste includono casi di alimentazione selettiva, condizioni mediche specifiche, diete vegetariane o vegane strette e periodi di crescita accelerata.

        Quando si sceglie un supplemento alimentare per bambini, è essenziale considerare la formulazione specifica per l'età, garantendo così che il prodotto contenga le quantità adeguate di nutrienti essenziali rispetto alle raccomandazioni dietetiche standard per quel gruppo d'età. Alcuni nutrienti chiave da ricercare in un multivitaminico per bambini includono:

        • vitamina D, essenziale per la salute delle ossa;
        • ferro, importante per lo sviluppo cognitivo;
        • vitamina C ed E, potenti antiossidanti che supportano il sistema immunitario;
        • acidi grassi Omega-3, cruciali per lo sviluppo cerebrale.

        Tuttavia, è imperativo consultare un pediatra prima di introdurre qualsiasi integratore nella dieta di un bambino. Il medico sarà in grado di valutare le esigenze individuali del bambino e raccomandare il prodotto più adatto.

        Per i più piccoli ci teniamo a consigliarvi:

        Quando non prendere Multivitaminico ?

        Per assumere correttamente i multivitaminici è importante seguire le indicazioni sul foglietto illustrativo o consultare un medico o un nutrizionista. Inoltre, è importante non superare le dosi giornaliere consigliate, in quanto un eccesso di vitamine può essere dannoso per la salute.

        • dieta equilibrata: Se hai già una dieta ben bilanciata, potresti non aver bisogno di ulteriori multivitaminici;
        • necessità individuali: Consulta un professionista sanitario per determinare le tue esigenze specifiche anziché fare affidamento solo su un multivitaminico generico;
        • farmaci: gli integratori di vitamine potrebbero interferire con l’assunzione di alcuni farmaci: quelli che contengono anche ferro, ad esempio, non devono essere assunti insieme agli antiacidi, ai farmaci per la tiroide e ad alcuni antibiotici.

         
        Laureata nel 1996 presso la facoltà di Farmacia dell' Ateneo di Ferrara, sono farmacista presso Ravenna Farmacie Srl da almeno 20 anni. Entusiasta del mio lavoro, l'attività in farmacia mi ha indotto ad approfondire nel tempo alcune tematiche; pertanto ho conseguito alcuni Master, in Medicina Olistica ed Ecologia ed in Alimentazione Energetica secondo la medicina tradizionale cinese. Nel tempo libero svolgo privatamente attività di consulenza in ambiente alimentare. Mi piace viaggiare e associo sport e movimento ad ogni mia meta. Ultimamente sto sviluppando un progetto dedicato a Igiene alimentare e salute e mi dedico alla divulgazione, sia attraverso la pubblicazione di articoli su riviste del settore e non sia attraverso conferenze; le ultime avevano per titolo: Un, due, tre... energia !!! Disturbi del sonno: dormire o riposare?
        Blog menu